Dai batteri a Bach - Daniel C. Dennett - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Dai batteri a Bach

sconto
5%
Dai batteri a Bach
titolo Dai batteri a Bach
sottotitolo Come evolve la mente
Autore
Argomenti Filosofia
Filosofia della scienza
Collana Scienza e idee, 289
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 568
Pubblicazione 2018
ISBN 9788832850079
 
32,00 30,40
 
risparmi: € 1,60
Spedito in 2-3 giorni lavorativi
Postfazione all’edizione italiana di Maurizio Ferraris

Come siamo arrivati ad avere una mente? Anche se la nostra comprensione dei meccanismi interni delle proteine, dei neuroni e del DNA si è approfondita, la questione dell’origine della mente è ancora in gran parte un mistero.
La situazione sta cambiando, afferma Dennett. In Dai batteri a Bach, la sua esplorazione più esauriente del pensiero evoluzionistico, mostra come una mente capace di comprendere possa essere emersa dai processi non intenzionali della selezione naturale. In parte thriller filosofico e in parte audace congettura scientifica, questa pietra miliare amplia temi che hanno sostenuto la leggendaria carriera di Dennett in posizione di primo piano nel pensiero filosofico. Nel suo stile inimitabile, in cui si mescolano arguzie ed esperimenti mentali affascinanti, Dennett spiega che un cambiamento cruciale avvenne quando gli esseri umani svilupparono la capacità di condividere memi, ossia modi di fare le cose non basati sull’istinto genetico. Il risultato, una mente che non solo percepisce e controlla, ma può creare e comprendere, fu quindi plasmato in gran parte dal processo di evoluzione culturale.
Dai batteri a Bach, un libro che stabilisce il programma di lavoro per una nuova generazione di filosofi, scienziati e pensatori, delizierà e divertirà chiunque desideri capire il funzionamento e le origini della mente.
 

Biografia dell'autore

Daniel C. Dennett

Daniel C. Dennett è Austin B. Fletcher Professor of Philosophy e direttore del Center for Cognitive Studies della Tufts University. Tra i suoi libri pubblicati nella collana Scienza e idee, Rompere l’incantesimo (2007), Strumenti per pensare (2014), Dai batteri a Bach (2018), A ognuno quel che si merita (con G.D. Caruso, 2022) e Coscienza (2023).

Rassegna stampa per Dai batteri a Bach

Sogni algoritmici di intelligenze disincarnate.
L'evoluzione naturale non è così perfetta.
La parola, un parassita del cervello.
Quando i roditori colonizzeranno altri pianeti.
Da dove viene e dove va la mente senza il corpo?

News che parlano di: Dai batteri a Bach

Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti a Leggendo Metropolitano 2018, a Cagliari dal 7 al 9 giugno. Sul sito della manifestazione è possibile consultare il programma completo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.