Dagli antichi greci al buddhismo, la nostra capacità di avere il controllo sulla realtà affascina i filosofi da centinaia di anni. Eppure, solo recentemente abbiamo elaborato una scienza rigorosa della consapevolezza di sé, che chiamiamo “metacognizione”.
Attingendo dalle proprie ricerche all’avanguardia nei campi della computer science, della psicologia e della biologia evoluzionistica, rese concrete con esempi tratti dalla vita reale, Fleming illustra come lo sviluppo della metacognizione può aiutarci a diventare più intelligenti e a prendere decisioni migliori.
Benché sia stata presentata come il rimedio all’errore umano, l’intelligenza artificiale pecca di mancanza di consapevolezza di sé. Come un allenatore può migliorare significativamente la prestazione di un atleta, così Conoscere se stessi rivela come la metacognizione offre all’uomo un vantaggio cruciale nel mondo moderno. E potrebbe rivelarsi la nostra grazia salvifica.
Attingendo dalle proprie ricerche all’avanguardia nei campi della computer science, della psicologia e della biologia evoluzionistica, rese concrete con esempi tratti dalla vita reale, Fleming illustra come lo sviluppo della metacognizione può aiutarci a diventare più intelligenti e a prendere decisioni migliori.
Benché sia stata presentata come il rimedio all’errore umano, l’intelligenza artificiale pecca di mancanza di consapevolezza di sé. Come un allenatore può migliorare significativamente la prestazione di un atleta, così Conoscere se stessi rivela come la metacognizione offre all’uomo un vantaggio cruciale nel mondo moderno. E potrebbe rivelarsi la nostra grazia salvifica.
Biografia dell'autore
Stephen M. Fleming
Stephen M. Fleming è direttore del MetaLab Lab allo University College di Londra, città dove vive. È tra i massimi esperti al mondo di metacognizione, un nuovo campo delle neuroscienze, e il suo lavoro è stato riconosciuto con numerosi premi. Tra questi, il Wiley Prize in Psychology della British Academy nel 2016 e la Spearman Medal della British Psychological Society nel 2019. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Conoscere se stessi (2022).Rassegna stampa per Conoscere se stessi
La Repubblica Salute
pubblicato il: 26-10-2023
Mi conosco, dunque sono.
La Repubblica
pubblicato il: 14-10-2023
Festival Salute 2023. Conosci te stesso: è scientifico.
Tuttoscienze La Stampa
pubblicato il: 23-11-2022
Prima di decidere è meglio guardare dentro se stessi.
La lettura
pubblicato il: 12-06-2022
(Ri) conosci te stesso. Ecco chi siamo.
Galileo
pubblicato il: 09-06-2022
Imparare a pensare: come sviluppare l’autoconsapevolezza.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 07-05-2022
Si fa presto a dire conosci te stesso nell'era della metacognizione.
Rivista Exagere
pubblicato il: 03-05-2022
Come essere incerti. Elementi per una neuroscienza metacognitiva.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 30-04-2022
Così perfetti da non crederci.
Linkiesta
pubblicato il: 14-04-2022
Nosce te ipsum. Il miracolo dell’autoconsapevolezza e la scienza che la studia.
News che parlano di: Conoscere se stessi
Si terrà dal 12 al 14 ottobre presso l'Ara Pacis di Roma l'edizione 2023 del Festival di Salute - La Repubblica, con Matteo Lancini, Stephen Fleming ed Elena Cattaneo.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee, che sarà disponibile con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2023 nelle librerie aderenti e sul sito della casa editrice.