Che cosa sono i suoni? Messaggeri di informazioni cruciali per il riconoscimento degli oggetti che ci circondano o entità evanescenti e distinte da essi? Perché, pur essendo sempre sommersi da suoni di cui non siamo consapevoli, ci accorgiamo immediatamente della loro assenza nelle situazioni di più totale silenzio? Come li percepiamo? Dove si trovano? E qual è la loro dimensione temporale?
Queste sono alcune delle domande a cui risponde Il suono, un’inedita introduzione a temi che possono interessare tanto il lettore esperto quanto quello curioso. Scoprire cosa si nasconde dietro la percezione uditiva rivela il fascino di una modalità sensoriale davvero sorprendente che dà accesso al misterioso regno del suono e della musica.
Queste sono alcune delle domande a cui risponde Il suono, un’inedita introduzione a temi che possono interessare tanto il lettore esperto quanto quello curioso. Scoprire cosa si nasconde dietro la percezione uditiva rivela il fascino di una modalità sensoriale davvero sorprendente che dà accesso al misterioso regno del suono e della musica.
Biografia degli autori
Elvira Di Bona
Elvira Di Bona è ricercatrice alla Polonsky Academy del Van Leer Institute di Gerusalemme. Ha conseguito il dottorato in Filosofia e Scienze cognitive presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (Milano) e l’Institut Jean Nicod (Parigi). Si è diplomata all’Accademia nazionale di alto perfezionamento di studi musicali di Santa Cecilia. I suoi ambiti di ricerca sono la filosofia della mente, la filosofia della percezione e l’estetica.Vincenzo Santarcangelo
Vincenzo Santarcangelo insegna al Politecnico di Torino ed è membro del Labont - Università degli Studi di Torino. Ha conseguito il dottorato in Filosofia del linguaggio e della mente presso l’Università di Torino. Scrive di musica per il Corriere della Sera, la Lettura, il giornale della musica e Artribune. Si occupa di filosofia della percezione, filosofia della musica ed estetica.Rassegna stampa per Il suono
Aphex
pubblicato il: 04-11-2019
Letture critiche: Il suono.
Music Wall
pubblicato il: 29-09-2019
Perché e come sentiamo i suoni e la musica spiegato in un libro.
Not
pubblicato il: 10-07-2019
Qual è il ritmo degli iperoggetti? Come tradurre in suono quanto non è umanamente concepibile? Appunti e ipotesi per una musica neurodiversa, capace di processare i sensi in maniera complessa e a volte impossibile.
State of Mind
pubblicato il: 14-02-2019
Il suono. L’esperienza uditiva e i suoi oggetti (2018) – Recensione del libro.
Doppiozero
pubblicato il: 15-01-2019
L’oggetto singolare.
Giornale della Musica
pubblicato il: 15-01-2019
Il suono e il mondo. Un libro di Elvira Di Bona e Vincenzo Santarcangelo indaga sull'esperienza uditiva e i suoi oggetti.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 11-11-2018
Cercando l'autentica "eroica" di Beethoven.
Pagina 3
pubblicato il: 01-10-2018
Il suono. L’esperienza uditiva e i suoi oggetti. I risultati di una ricerca di Elvira Di Bona e Vincenzo Santarcangelo su Le parole e le cose
Art a part of culture
pubblicato il: 08-09-2018
Corriere della Sera
pubblicato il: 12-08-2018
News che parlano di: Il suono
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2019.
I prossimi appuntamenti con Elvira Di Bona e Vincenzo Santarcangelo.
Eventi collegati a Il suono
Futurandis, il 18.09.2019 alle ore 18.00, via della Scienza 24, Matera