Libri di Augusto Romano - libri Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Augusto Romano

Augusto Romano
autore
Raffaello Cortina Editore
Augusto Romano è un analista junghiano dell'ARPA. Nelle nostre edizioni ha pubblicato A spasso con Jung (con G.P. Quaglino, 2005), Studi sull'ombra (con M. Trevi, 2009), Nel giardino di Jung (con G.P. Quaglino, 2010), A colazione da Jung (con G.P. Quaglino, 2012), Musica e psiche (2021) e A spasso con Jung (nuova edizione con G.P. Quaglino, 2021).

Titoli dell'autore

A spasso con Jung

Nuova edizione ampliata

di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

Gli autori hanno scelto diverse “massime” tratte dall’opera junghiana, presentandole con brevi commenti che ne mettono in evidenza il carattere aforistico e paradossale.

Musica e psiche

di Augusto Romano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Questo libro si propone di seguire qualche percorso che la musica ha tracciato nell’immaginazione umana.

A colazione da Jung

di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Obiettivo degli autori: invogliare il lettore a contrastare la banalità e il chiacchiericcio del nostro tempo.

Studi sull'ombra

Nuova edizione

di Augusto Romano, Mario Trevi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Immagine oscura proiettata da un corpo opaco quando sia esposto alla luce, luogo delle tenebre, area in cui non è possibile gettare lo sguardo (le congiure si tramano nell’ombra): sono esempi dei molti significati cui si presta la metafora dell’Ombra. La psicologia di Jung ha fatto dell’Ombra una delle principali figure che abitano il nostro spazio interiore. In quella oscurità si nasconde ciò che non coincide con i valori cui la coscienza aderisce: ciò che è svalutato, negato, rimosso, o anche solo potenziale, non sviluppato. Non è possibile comprendere il pensiero junghiano senza affrontare il nodo centrale delle relazioni tra l’Io e l’Ombra e dunque il rapporto tra esistenza e negatività e tra esistenza e disvalore.In questa edizione arricchita di nuovi contributi, gli autori descrivono le problematiche connesse al concetto di Ombra e ne illustrano le manifestazioni attraverso un vasto materiale clinico ed esempi letterari tratti da opere di Beckett, Brecht, Conrad, Hoffmann, Melville.

Nel giardino di Jung

di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 178

Dopo A spasso con Jung (2005) e A colazione da Jung (2006), sono qui raccolte nuove divagazioni intorno a fulminanti citazioni junghiane
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.