Com'è che “ognuno può essere felice solo a modo suo”? Perché “non tutto si può né si deve guarire”? E davvero “chi fa sempre tutto bene finisce con l'annoiarsi”?
Da questi e altri interrogativi, suscitati da esemplari citazioni junghiane, gli autori, come già nel precedente A spasso con Jung, prendono spunto per divagazioni non accademiche suggerite non solo dalla psicologia ma anche da filosofia, letteratura, poesia, nonché dalla quotidianità. Obiettivo: invogliare il lettore a contrastare la banalità e il chiacchiericcio del nostro tempo.
Augusto Romano è stato un analista junghiano dell'ARPA. Nelle nostre edizioni ha pubblicato A spasso con Jung (con G.P. Quaglino, 2005), Studi sull'ombra (con M. Trevi, 2009), Nel giardino di Jung (con G.P. Quaglino, 2010), A colazione da Jung (con G.P. Quaglino, 2012), Musica e psiche (2021) e A spasso con Jung (nuova edizione con G.P. Quaglino, 2021).
La casa editrice ricorda Augusto Romano.
Il 26 luglio 1875, in una piccola cittadina svizzera, nasce Carl Gustav Jung. Fondatore della "psicologia analitica", fu uno dei protagonisti della storia della psicologia.
Il 6 giugno 1961 moriva a Küsnacht Carl Gustav Jung, psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero. Ecco dal nostro catalogo alcuni testi dedicati al padre della psicologia analitica.