Claude Lévi-Strauss ha scritto che “fra tutti i linguaggi, solo la musica riunisce i caratteri contraddittori d’essere a un tempo intelligibile e intraducibile”. In Harmonices Mundi, Keplero descrive la consonanza tra musica e armonie planetarie, e gli Inni alla notte di Novalis sono metafora della magia musicale che pervade il cosmo.
Si potrebbe continuare indefinitamente. Da sempre l’esperienza musicale ha generato miti e utopie; è stata contestazione dello status quo, nostalgia delle origini e dell’Armonia Mundi, simbolo di ciò che mai potrà essere detto in parole.
Questo libro si propone di seguire alcuni percorsi che la musica ha tracciato nell’immaginazione umana. Nella prima parte vengono prese in esame le teorie psicoanalitiche della musica e i loro antecedenti nel pensiero del Romanticismo. Nella seconda sono evocati, anche attraverso l’analisi di alcuni testi letterari e musicali (Hoffmann, Bernhard, Rilke, Offenbach), i rapporti tra musica, inconscio, fantasie cosmogoniche, mitologie del femminile e pratica analitica.
Si potrebbe continuare indefinitamente. Da sempre l’esperienza musicale ha generato miti e utopie; è stata contestazione dello status quo, nostalgia delle origini e dell’Armonia Mundi, simbolo di ciò che mai potrà essere detto in parole.
Questo libro si propone di seguire alcuni percorsi che la musica ha tracciato nell’immaginazione umana. Nella prima parte vengono prese in esame le teorie psicoanalitiche della musica e i loro antecedenti nel pensiero del Romanticismo. Nella seconda sono evocati, anche attraverso l’analisi di alcuni testi letterari e musicali (Hoffmann, Bernhard, Rilke, Offenbach), i rapporti tra musica, inconscio, fantasie cosmogoniche, mitologie del femminile e pratica analitica.
Biografia dell'autore
Augusto Romano
Augusto Romano è un analista junghiano dell'ARPA. Nelle nostre edizioni ha pubblicato A spasso con Jung (con G.P. Quaglino, 2005), Studi sull'ombra (con M. Trevi, 2009), Nel giardino di Jung (con G.P. Quaglino, 2010), A colazione da Jung (con G.P. Quaglino, 2012), Musica e psiche (2021) e A spasso con Jung (nuova edizione con G.P. Quaglino, 2021).Rassegna stampa per Musica e psiche
Corriere della Sera
pubblicato il: 21-06-2021
Il linguaggio emotivo della musica, simile alla psicoanalisi.
Bintmusic
pubblicato il: 03-06-2021
Ascoltare musica: benefici e modi ascolto.
Musica Maestro - Radio24
pubblicato il: 23-05-2021
Teorie sul rapporto tra musica e immaginazione.
Robinson
pubblicato il: 01-05-2021
Le note dell'anima.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 01-05-2021
In noi c'è un mondo di segrete risonanze che si apre con le note, non con le parole.
Corriere della Sera Salute
pubblicato il: 08-04-2021
Musica, perché sa arrivare nel profondo del cervello.
La Stampa
pubblicato il: 27-03-2021
Nel gioco degli specchi di musica e psiche.
Momus il caffé dell'Opera - Radio3
pubblicato il: 27-03-2021
La musica è una realtà misteriosa.
La Gazzetta del Mezzogiorno
pubblicato il: 20-03-2021
La Musica va sul lettino dello psicoanalista.