Affermare una teoria e vivere il contrario è una contraddizione, una menzogna, una libertà? E se un genio, maligno, animasse la produzione dei grandi pensieri?
Rousseau scrive un trattato sull’educazione, non malgrado, ma grazie all’abbandono dei suoi cinque figli. Kierkegaard redige i suoi testi religiosi mentre vive da libertino. Simone de Beauvoir fonda la filosofia del femminismo pur godendo di una relazione servile con il suo amante americano. Foucault celebra il coraggio della verità e organizza il segreto della sua malattia…
Nessuna compensazione, ma scissione di un pensiero che si nutre con la forza del diniego. Chi siamo quando pensiamo? Molteplici, senza dubbio. Invece di denunciare le loro ipocrisie, François Noudelmann mostra come i grandi filosofi possano creare le loro personalità multiple grazie alle loro teorie. Analizza la menzogna più complessa, quella che si dice a se stessi, attraverso le angosce, le fughe e le metamorfosi di questi pensatori dal doppio Io.
Rousseau scrive un trattato sull’educazione, non malgrado, ma grazie all’abbandono dei suoi cinque figli. Kierkegaard redige i suoi testi religiosi mentre vive da libertino. Simone de Beauvoir fonda la filosofia del femminismo pur godendo di una relazione servile con il suo amante americano. Foucault celebra il coraggio della verità e organizza il segreto della sua malattia…
Nessuna compensazione, ma scissione di un pensiero che si nutre con la forza del diniego. Chi siamo quando pensiamo? Molteplici, senza dubbio. Invece di denunciare le loro ipocrisie, François Noudelmann mostra come i grandi filosofi possano creare le loro personalità multiple grazie alle loro teorie. Analizza la menzogna più complessa, quella che si dice a se stessi, attraverso le angosce, le fughe e le metamorfosi di questi pensatori dal doppio Io.
Biografia dell'autore
François Noudelmann
François Noudelmann insegna al dipartimento di Letteratura francese e francofona dell’Università di Paris-VIII e alla New York University. Ha pubblicato numerosi testi di letteratura e filosofia, tradotti in dodici lingue, ed è produttore e conduttore di “Le Journal de la philosophie”, una trasmissione di France Culture.Rassegna stampa per Il genio della menzogna
Avvenire
pubblicato il: 26-03-2019
Il grande talento dei filosofi per la menzogna.
Radio Svizzera Italiana
pubblicato il: 05-02-2019
Chi siamo quando pensiamo?
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 20-01-2019
Vivere il contrario di ciò che si scrive.
Il Foglio
pubblicato il: 23-12-2018
I filosofi sono dei gran bugiardi?
Il Foglio
pubblicato il: 16-12-2018
Tra realtà e verità c'è una gran differenza, anche se entrambe aspirano al primato.
Il Foglio
pubblicato il: 06-12-2018
François Noudelmann, la verità della menzogna.
Libero
pubblicato il: 20-11-2018
Il genio della menzogna.
Dagospia
pubblicato il: 18-11-2018
Tutte le bugie dei filosofi, in fila.
Il Venerdì
pubblicato il: 16-11-2018
Filosofi miei, carissimi bugiardi.
Il Giornale
pubblicato il: 16-11-2018
Se vuoi essere un vero filosofo fai il contrario di ciò che scrivi.
News che parlano di: Il genio della menzogna
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori a BookCity Milano 2018.