Filosofia
Ritratti del desiderio
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Massimo Recalcati indaga qui un tema chiave della dottrina di Lacan, il desiderio e i suoi enigmi.
Nostalgia
Storia di un sentimento
di Antonio Prete
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
La storia della nostalgia attraverso una selezione di testi fondamentali, in una nuova edizione aggiornata.
Bioetica tra “morali” e diritto
di Patrizia Borsellino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 510
Il volume ricostruisce i percorsi attraverso i quali si sono definiti i criteri etici, deontologici e giuridici.
Conoscenza Ignoranza Mistero
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 148
I progressi delle scienze suscitano nuovi interrogativi e sfociano nell’ignoto dell’origine, della fine, della natura della realtà.
L’arcobaleno sul ruscello
Figure della speranza
di Eugenio Borgna
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 130
La speranza è da sempre al centro della cura: senza di essa non si riuscirebbe a trovare le parole da rivolgere ai pazienti.
Empatie
L’esperienza empatica nella società del conflitto
di Laura Boella
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
Il libro focalizza le empatie quali si attuano in differenti contesti caratterizzati da fattori storici e culturali, disparità e asimmetrie.
Pictorial Turn
Saggi di cultura visuale
di W.J.T. Mitchell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 242
Il libro presenta i testi più rappresentativi di uno dei massimi protagonisti dei visual studies contemporanei.
Deleuze e la psicologia
di Maria Nichterlein, John R. Morss
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 228
Questo libro offre una visione d’insieme del contributo filosofico di Deleuze, incluso il progetto che ha sviluppato con Guattari.
Teorie del cinema
Il dibattito contemporaneo
di Adriano D’Aloia, Ruggero Eugeni
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 408
Il presente volume introduce il lettore alle più recenti evoluzioni della discussione internazionale sul cinema.
Viventi umani e non umani
Tecnica, linguaggio, memoria
di Carmine Di Martino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Da ormai quasi due secoli è in corso di elaborazione un’imponente autobiografia dell’uomo: stiamo scrivendo la “storia” della nostra apparizione sulla Terra e del rapporto con le altre specie viventi. Grazie al fiorire di discipline scientifiche vecchie e nuove (da quelle del cervello fino a quelle del cosmo) è affiorata alla superficie del nostro sguardo interrogante un’immensa mole di dati, di cui non potevamo nemmeno sospettare l’esistenza solo fino a pochi decenni fa. E la filosofia? Può nel migliore dei casi riproporre in accattivanti forme narrativo-letterarie ciò che le scienze offrono nelle loro “oggettive” analisi? O è chiamata a fornire un contributo decisivo, per non dire necessario, anche e forse soprattutto sulle questioni dell’antropogenesi e del rapporto tra viventi umani e non umani? Che cosa vuol dire pensare filosoficamente ricostruzioni e genealogie? Sono questi i nodi al centro del presente volume.
La sapienza del cuore
Pensare le emozioni, sentire i pensieri
di Luigina Mortari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Sviluppare la capacità di autocomprensione affettiva rappresenta un obiettivo esistenziale imprescindibile.
La quarta rivoluzione
Come l’infosfera sta trasformando il mondo
di Luciano Floridi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
L'autore suggerisce come affrontare le nuove sfide poste dalle tecnologie correnti e dalle attuali società dell’informazione.
