Filosofia
Cosa resta del padre?
La paternità nell’epoca ipermoderna
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
Massimo Recalcati interroga la funzione paterna nell’epoca della sua crisi.
Le parole della cura
Medicina e filosofia
di Umberto Curi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
Chiarendo il significato delle “parole”, il testo affronta gli interrogativi di fondo che sottendono l’esercizio della medicina.
L’arte come prassi umana
Un’estetica
di Georg W. Bertram
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 214
Georg W. Bertram propone una nuova impostazione nella definizione dell’arte: l’arte è una prassi di libertà.
Un furioso desiderio di sacrificio
Il supermusulmano
di Fethi Benslama
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 138
Fethi Benslama propone un’interpretazione che gravita attorno a quello che definisce il supermusulmano.
Cosa si fa quando si fa filosofia?
di Rossella Fabbrichesi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 122
Qual è la pratica che impegna, da sempre, chi “fa” filosofia e qual è l’efficacia di tale fare?
Esperienza
Filosofia e storia di un’idea
di Andrea Tagliapietra
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 286
Interrogando la storia dell’idea di esperienza, come Andrea Tagliapietra fa in questo libro, è possibile imbattersi in una singolare scoperta.
L’imperativo estetico
Scritti sull’arte
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
L’estetica di Sloterdijk non è semplicemente una filosofia dell’arte, ma anzitutto un modo eminente di fare filosofia.
Il libro dell’ospitalità
di Edmond Jabès
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 120
Tutti i luoghi dell’interrogazione di Jabès – il deserto, l’assenza di Dio, il silenzio, il rapporto fra ebraismo e scrittura, l’ascolto, lo straniero, il dolore – tornano in questa che è la sua opera estrema, e postuma.
Marx
e la tradizione del pensiero politico occidentale
di Hannah Arendt
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 162
Quali sono le ragioni del fallimento della tradizione di pensiero che non ha saputo impedire la tragedia totalitaria?
Ingratitudine
La memoria breve della riconoscenza
di Duccio Demetrio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
L’ingratitudine e la riconoscenza sono tratti salienti degli intricati rapporti umani.
Sette lezioni sul pensiero globale
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 126
Le nostre conoscenze sull’umano, sulla vita, sull’universo, sono in piena espansione. Sono anche separate e disperse.
Filosofia-schermi
Dal cinema alla rivoluzione digitale
di Mauro Carbone
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 162
La filosofia può aiutarci a capire come la rivoluzione digitale ci sta cambiando la vita.
