Filosofia
Supremazia e maledizione
Diario filosofico 1973
di Andrea Emo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 262
Emo dispiega la sua riflessione sull'essere e il nulla, ma senza dimenticare i piccoli piaceri e le minute sofferenze della vita quotidiana.
Il virtuale
di Pierre Lévy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 168
Il primo manuale di "filosofia del virtuale" che non si limita a delineare i possibili universi futuri, ma insegna come il virtuale sia il germe di un diverso modo di essere del reale.
Ecografie della televisione
di Jacques Derrida, Bernard Stiegler
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Oggi il sistema dei media rivela pienamente la propria natura spettrale: elude ogni vincolo materiale, ogni localizzazione nello spazio e nel tempo, ogni connotazione geografica e territoriale.
Il filosofo e la strega
La ragione e il mondo magico
di Paolo Lombardi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
Questo libro rintraccia le origini di un'immagine che la filosofia non sempre è riuscita ad esorcizzare e che proietta la sua ombra anche nella nostra epoca, in cui dovrebbe aver trionfato la scienza.
Limited Inc.
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 274
Da molto tempo si auspica un confronto tra filosofi analitici e continentali, quasi che si trattasse di rispondere a un'esigenza religiosa di ecumenismo o un bisogno etnologico di dialogo tra le culture.
Dove si nasconde la salute
di Hans G. Gadamer
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Il filosofo Hans-Georg Gadamer ritiene che per uscire dalle varie "crisi della medicina" occorre ritornare a porsi le domande originarie.
Essere giusti con Freud
La storia della follia nell’età della psicoanalisi
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
Nella "Storia della follia" - osserva Jacques Derrida - Foucault aveva scritto che bisogna "essere giusti con Freud". Quali sono le implicazioni di questa affermazione?
Spettri di Marx
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 246
Spettri di Marx incomincia con la critica di un nuovo dogmatismo, di un'intolleranza: "Lo sanno tutti, sappiatelo bene, il marxismo è morto, e Marx con lui, non c'è più motivo di dubitarne".
Per gioco
Piccolo manuale dell’esperienza ludica
di Alessandro Dal Lago, P. Aldo Rovatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
Il libro di Dal lago e Rovatti affronta, "per gioco", l'inafferrabile pluralità dei giochi cercando di offrire al lettore una guida per riconoscere quanto di ludico c'è nelle attività apparentemente più quotidiane.
Il libro della condivisione
di Edmond Jabès
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 140
Nell'opera di Jabès questo è il testo che segna un passaggio, una svolta importante: dall'interrogazione sul Libro alla condivisione con gli uomini.
L'esercizio del silenzio
di P. Aldo Rovatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 140
Costeggiando una zona filosofica tra Husserl e Heidegger, i saggi contenuti in questo libro tentano di addestrare il lettore a scansare l'effetto di verità che sembra implicito nella parola filosofica.
E-mail filosofiche
Di grandi idee e problemi quotidiani
di Simona Morini, Pietro Perconti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 188
Due filosofi conversano tra di loro in uno scambio epistolare via e-mail, riconducendo la riflessione filosofica alla sua vocazione originaria: gettare luce sui problemi degli uomini e del momento storico in cui vivono.
