Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia

Paradigmi per una metaforologia

di Hans Blumenberg

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 182

Il grande filosofo tedesco Hans Blumenberg affronta la storia di alcune metafore fondamentali che hanno caratterizzato il pensiero occidentale.

Cascare dal sonno

di Jean-Luc Nancy

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 104

Jean-Luc Nancy rivolge lo sguardo e la riflessione al sonno e al dormiente a partire dal “cadere nel sonno”, da quell’entrare nella notte che ci immerge nel respiro comune del mondo.

L'energia spirituale

di Henri Bergson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 182

In queste pagine Bergson mette alla prova le sue invenzioni concettuali (durata, slancio vitale) nello studio di particolari fenomeni psichici, parte dei quali era stato oggetto degli studi di Freud in quegli stessi anni.

I filosofi e l'amore

L'eros da Socrate a Simone de Beauvoir

di Aude Lancelin, Marie Lemonnier

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Aude Lancelin e Marie Lemonnier svelano alcuni aspetti poco noti della vita amorosa dei grandi pensatori.

Wittgenstein

Musica, parola, gesto

di Aldo G. Gargani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

Aldo Giorgio Gargani, uno dei massimi studiosi del pensiero contemporaneo, traccia qui un ritratto di Wittgenstein che diventa una chiave per interpretare in modo nuovo il suo pensiero.

L'arte dell'accecamento

di Paul Virilio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 88

Un saggio sull’accecamento, estetico e politico, nell’illuminismo della nostra contemporaneità caratterizzata dalla sovraesposizione massmediatica.

Rompere l'incantesimo

La religione come fenomeno naturale

di Daniel C. Dennett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 528

Daniel Dennett indaga il modo in cui la religione si è evoluta a partire da credenze popolari e sostiene che la fede non è che un risultato dell’evoluzione darwiniana.

Seconda natura

Scienza del cervello e conoscenza umana

di Gerald M. Edelman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Il premio Nobel per la medicina Gerald Edelman presenta una nuova teoria della conoscenza, basata su affascinanti scoperte scientifiche relative al funzionamento del cervello.

Il sapore del mondo

Un’antropologia dei sensi

di David Le Breton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 516

L'autore esplora i sensi come pensiero del mondo, ricordando che la condizione umana è corporea prima che spirituale.

Abitare la distanza

di P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Abitare la distanza è la nostra condizione, caratterizzata dal paradosso: siamo dentro e fuori, vicini e lontani.

I diritti degli altri

Stranieri, residenti, cittadini

di Seyla Benhabib

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

'I diritti degli altri'' costituisce un intervento fondamentale nel dibattito politico contemporaneo, di sicuro interesse per studiosi e cultori di teoria politica, diritto, filosofia e relazioni internazionali.

Nutrire la vita

Senza aspirare alla felicità

di François Jullien

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 198

La filosofia del vivere della saggezza cinese, che Jullien promuove, svela gli elementi di una forma diversa di comprensione della realtà, che non ha bisogno di indicare come scopo la felicità.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.