Filosofia
Linguaggio e filosofia
di Ian Hacking
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 242
Il nostro secolo ha assistito a quella "svolta linguistica" che accomuna pensatori diversi intorno al tema del linguaggio. Ian Hacking ripercorre qui alcune tappe essenziali di questo confronto.
Ridere la verità
Scena comica e filosofia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 184
Questo libro non intende esporre le teorie del riso che si sono avvicendate in filosofia, ma segnare piuttosto una lettura evidenziata del nesso ridere-pensare e di ciò che esso comporta.
Sulla psicoanalisi
Freud e Lacan
di Louis Althusser
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
L'incontro-scontro tra Althusser e Jacques Lacan si configura come il confronto di due "eretici", insofferenti di qualsiasi ortodossia, e capaci d'iscrivere nella propria sofferenza personale il senso della vita.
Autocoscienza e realtà
di Humberto R. Maturana
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 128
Maturana presenta in modo introduttivo e completo il suo pensiero biologico, filosofico ed epistemologico e mette radicalmente in discussione alcuni capisaldi dell'epistemologia occidentale.
Il medico nell'età della tecnica
di Karl Jaspers
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
Nessun filosofo, tra i grandi del nostro tempo, conobbe al pari di Jaspers i problemi legati all’essere medico, sia per esperienza diretta, sia per una riflessione durata tutta la vita.
Vivere con i robot
Saggio sull'empatia artificiale
di Paul Dumouchel, Luisa Damiano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 220
Gli autori propongono un’esplorazione filosofica delle frontiere odierne della robotica sociale, mettendone in luce i presupposti teorici e gli sviluppi sperimentali.
Il tempo della complessità
di Mauro Ceruti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
Il pensiero complesso, di cui Ceruti è uno dei pionieri, fornisce strumenti utili per pensare la nuova condizione umana.
La carta del senso
di Romano Màdera
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 399
L’autore delinea una via percorribile, nella vita personale e nella vita pubblica, per mettere a frutto i saperi della psicologia del profondo e quelli della filosofia intesa come modo di vivere
Rispetto
di Roberto Mordacci
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Non c’è etica senza rispetto, si dice. La parola però oscilla fra significati diversi e ne va trovata la radice comune. Questo libro indaga l’idea di rispetto nel linguaggio ordinario, per poi scavare nella sua storia e tracciare un sintetico quadro concettuale dei vari signifi cati emersi. Attraverso una ricognizione che intreccia filosofia, religione, letteratura e teatro, la nozione di rispetto mostra un profilo inatteso: si svela come un concetto originariamente gerarchico, legato al riconoscimento di un potere o di un’autorità “superiori”. Così, nelle vicende di Aiace e di Enea, nell’opera di Agostino e nel Re Lear shakespeariano, nella speculazione moderna da Rousseau e Adam Smith a Kant, Hegel e Nietzsche, nelle immagini del mondo selvaggio di Conrad e nelle riflessioni sulla vita di Albert Schweitzer si ritrova un fil rouge che riunisce le varie accezioni del rispetto: quella rivolta all’autorità della legge, quella riferita alla dignità delle persone e quella oggi fortemente invocata per gli animali e l’ambiente.L'autoreRoberto Mordacci insegna Filosofia morale presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Fra le sue pubblicazioni recenti Elogio dell’immoralista (Bruno Mondadori, Milano 2009), Ragioni personali (Carocci, Roma 2008) e La vita etica e le buone ragioni (Bruno Mondadori, Milano 2008). Ha fondato e coordina il Centro Studi di Etica Pubblica e il blog moraliaontheweb.com.
Pauli e Jung
Un confronto su materia e psiche
di Silvano Tagliagambe, Angelo Malinconico
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 340
Questo libro racconta il sodalizio tra due personalità eccezionali e gli straordinari effetti che esso ebbe sulla cultura, aprendo prospettive di cui solo oggi cominciamo a comprendere le potenzialità.
Estetica razionale
Nuova edizione
di Maurizio Ferraris
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 678
Maurizio Ferraris rilegge tutta la cultura occidentale e costruisce una cattedrale potente nell’impianto e sorprendente nei dettagli.
Una nuova interpretazione dei sogni
di Tobie Nathan
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Un sogno non interpretato è come una lettera che nessuno legge: il sogno si realizza a partire dalle parole dell’interprete che può aiutare ognuno di noi nei momenti difficili che attraversarsiamo.
