Filosofia
Merleau-Ponty
di Jean-Paul Sartre
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 195
Il filo forte di un’amicizia, la profondità dello sguardo, la sua prosa che sa dire le cose, permettono a Sartre di disegnare la figura di Merleau-Ponty anche nelle differenze che segnarono l’ultima fase del loro rapporto.
Puzzle socratici
di Robert Nozick
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 480
Robert Nozick, uno dei maggiori filosofi analitici contemporanei, si interroga su grandi temi e scottanti questioni di attualità: dal libero arbitrio alla possibilità della conoscenza, dai kibbutz ai diritti degli animali
Teologia in dialogo
Per chi vuol saperne di più e per chi non ne vuole sapere
di Bruno Forte
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
La coscienza post-moderna non ha passione per la verità. Per questo il problema di Dio sembra oggi più attuale che mai, non solo in antitesi alle presunzioni della ragione ma anche in rapporto all’inquietudine del nostro tempo
I cinque di Cambridge
di John L. Casti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
I cinque di Cambridge è un divertente omaggio al gioco dell’intelligenza pura: un modo nuovo di raccontare la scienza e la filosofia, una festa intellettuale in ogni senso.
Homo loquens
Persone contesti credenze
di Carlo Montaleone
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 164
Montaleone mostra come la presunta superiorità dell’Occidente moderno non abbia alcun fondamento filosofico: non c’è al mondo un solo Noi che non si costituisca nei termini di una complessa relazione con l’Altro
L'occhio di Medusa
L’uomo, l’animale, la maschera
di Roger Caillois
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 150
Caillois, a suo modo scienziato e filosofo, affascinato dal mondo degli insetti, ci ammalia in queste pagine contro ogni antropomorfismo: gli animali si mascherano e non lo fanno solo a fini pratici.
Il paiolo bucato
La nostra condizione paradossale
di P. Aldo Rovatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 210
Il testo invita il lettore a compiere una serie di percorsi attraverso il territorio della filosofia e altri territori vicini, per descrivere quella che l'autore chiama "la nostra condizione paradossale".
Differenza e ripetizione
di Gilles Deleuze
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 402
Il pensiero ha due corni: l'uno, detto cattiva volontà (per sventare le categorie), l'altro, cattivo umore (per puntare verso la stupidità e conficcarvisi).
Critica e clinica
di Gilles Deleuze
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
"Critica e clinica", pubblicato in Francia nel 1993, può essere considerato il testamento letterario-filosofico di Gilles Deleuze, morto suicida a Parigi nel 1995.
Malattia mentale e psicologia
di Michel Foucault
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 102
Questo libro rilancia la questione della follia che Foucault non abbandonerà mai e che resta un interrogativo centrale della nostra cultura.
Individuale e collettivo
Decisione e razionalità
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 224
Perchè siamo liberi? Come possiamo usare razionalmente della nostra libertà? Che peso hanno tradizioni e stili di vita? Cosa vuol dire "decidere"? Contano più gli individui o i gruppi?
Analitici e continentali
Guida alla filosofia degli ultimi trent’anni
