La coscienza post-moderna non ha passione per la verità. Per questo il problema di Dio sembra oggi più attuale che mai, non solo in antitesi alle presunzioni della ragione ma anche in rapporto all’inquietudine del nostro tempo, nella quale sempre più emerge il bisogno di un ritorno alle ragioni ultime. Prestare ascolto alle voci della riflessione critica della fede può far crescere la qualità del pensiero e della vita per tutti, credenti o non credenti che siano. A una simile esigenza risponde Bruno Forte, teologo di fama internazionale, in un libro aperto al dialogo con la filosofia, la psicologia, l’etica e la scienza, uno strumento per conoscere, per superare steccati e riscoprire la forza di congiunzioni possibili tra scienza e teologia, tra fede e pensiero.
Teologia in dialogo
sconto
5%
| Titolo | Teologia in dialogo |
| Sottotitolo | Per chi vuol saperne di più e per chi non ne vuole sapere |
| Autore | Bruno Forte |
| Argomenti |
Filosofia Teologia e Religioni |
| Collana | Scienza e idee, 47 |
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 01/1999 |
| ISBN | 9788870785333 |
