Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia

Lo spirito del terrorismo

di Jean Baudrillard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 56

Di eventi simbolici di portata mondiale non ne abbiamo avuti nell'ultimo decennio, fino all'11 settembre.

Filosofia della scienza

di Giovanni Boniolo, M.L. Dalla Chiara

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Nell'epoca odierna emergono con forza i temi della filosofia della scienza: dalla struttura e dinamica delle teorie alla portata dell'osservazione e dell'esperimento, per non dire della natura e del ruolo del soggetto conoscente.

Quale ragione?

di Dario Antiseri, Giovanni Reale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 320

Dario Antiseri e Giovanni Reale intessono in questo volume un fitto dialogo sulle sfide poste oggi alla “razionalità”, con l’occhio attento anche alle sorti di una società sempre più complessa e “plurale”.

Una dolce follia

L’umorismo e i suoi paradossi

di William F. Fry

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Questo libro passa in rassegna molte delle curiose caratteristiche dell'umorismo, confrontandosi con i problemi lasciati aperti dalle interpretazioni psicoanalitiche ed etologichefinora proposte.

La filosofia come ricerca della felicità

I dialoghi giovanili di Platone

di Ursula Wolf

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

Come è bene vivere per ottenere la felicità? Per Wolf la filosofia deve recuperare la ricerca della felicità come tema centrale, tentando, se non di ottenere una risposta, perlomeno di chiarire il senso della domanda.

Genio e follia

Strindberg e Van Gogh

di Karl Jaspers

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Con «Genio e follia» Jaspers affronta quel «momento incomprensibile» in cui l'artista affetto da schizofrenia crea nuovi mondi ma dove finisce per distruggersi.

Breve storia della bugia

Da Ulisse a Pinocchio

di Maria Bettetini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Questo libro racconta la storia della bugia: le bugie di governanti, giocatori, artisti e bambini, viste dalla parte dei filosofi e dei poeti, i grandi bugiardi di sempre.

Il male

Autori vari

editore: Raffaello Cortina Editore

Il libro affronta un tema spinoso della contemporaneità. Nodo che ha segnato il pensiero del Novecento, in cui accadimenti come la Shoah, follie collettive e guerre mondiali hanno generato domande inquietanti sul destino della civiltà e del soggetto. Domande che diventano pressanti in quest'epoca in cui nuove psicopatologie, pedofilia, criminalità infantile e impoverimento progressivo dei popoli costringono a cercare inedite possibili risposte. Questo libro, mosaico variegato di testi di filosofi, giuristi, teologi, medici e psicoanalisti appartenenti alle diverse scuole di formazione junghiana, freudiana e lacaniana, costituisce uno strumento sia per ricercatori delle diverse scienze sia per operatori del politico, del sociale, della sanità.

Pensare la morte?

di Vladimir Jankélévitch

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 114

Il filosofo fa di questo problema il movente per portarsi “ai margini” che separano l’esistenza dal nulla e ne deriva una prospettiva completamente diversa sulla vita e sulle cose.

La menzogna e il malinteso

di Vladimir Jankélévitch

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 144

Queste pagine offrono la più lucida testimonianza di quella ''fenomenologia del quotidiano'' che attraversa l'intera opera di Jankélévitch.

Idoli della conoscenza

di Carlo Sini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Carlo Sini valuta tre momenti (senso comune, scienza e tecnica) che costituiscono l’avventura che chiamiamo conoscenza.

La persona: apparenza e realtà

Testi fenomenologici 1911-1933

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 308

Una fondamentale ricerca su ciò che noi siamo, sulla realtà delle persone, sulla loro individualità, sulla profondità nascosta che il nostro volto annuncia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.