Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia

L'inizio

Autori vari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Da una pluralità di prospettive ci si interroga sull’inizio, cioè sulla variegata questione che va dalla nascita della vita nel mondo all’inizio della nostra riflessione rispetto al mondo stesso, dall’inizio del malessere nelle varie fasi della nostra esistenza al prendersene cura cominciando una psicoterapia. Il volume, mosaico di testi di psicologi, psicoanalisti, filosofi, teologi, costituisce uno strumento efficace sia per “specialisti” delle diverse discipline sia per chi si interroga su un tema centrale della riflessione sulla condizione umana.   Contributi di: Bernardi, Bertotti, Bisagni, Buchli, Contardi, Innamorati, Maffei, Maggiolini, Marozza, Natoli, Reale, Rogers, Ruberto, Sequeri, Sini, Tagliagambe, Trevi, Vegetti Finzi, Zolla.

Il Sé sinaptico

Come il nostro cervello ci fa diventare quello che siamo

di Joseph LeDoux

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 564

Chi siamo e perché siamo diventati quelli che siamo? Come interagiscono le nostre funzioni cognitive, emotive e motivazionali?

Estetica

di Paolo D'Angelo, Elio Franzini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Questo volume presenta nuclei di dibattito che possiedono una pregnanza essenziale nella definizione di una disciplina, l'estetica, che contiene la possibilità del proprio rinnovamento.

Saggio sui dati immediati della coscienza

di Henri Bergson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Il testo contiene tutti i grandi temi della filosofia di Bergson e in particolare l’idea di durata, ovvero di un tempo qualitativo non riducibile al tempo spazializzato degli orologi.

Conquista dell'abbondanza

Storia dello scontro tra l’astrazione e la ricchezza dell’Essere

di Paul K. Feyerabend

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Feyerabend guida il lettore per “sentieri particolari”, mostrando come astraiamo dall’esperienza, spieghiamo le anomalie e riduciamo il mondo a formule ed equazioni che danno forma alla realtà.

L'evoluzione creatrice

di Henri Bergson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Tentando di superare il dualismo tra psiche e corpo, Bergson individua un unico e più profondo principio: materia e spirito devono essere considerate due diverse manifestazioni di un'identica attività creatrice

Dio, un itinerario

Per una storia dell'Eterno in Occidente

di Régis Debray

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 400

Perché l’uomo continua a credere in Dio? In che modo la fede si è trasmessa attraverso i secoli? E come il volto stesso di Dio si è evoluto al passo con la storia? A tali domande risponde Régis Debray, filosofo francese dal passato rivoluzionario, in questo libro destinato a diventare un caso. Un’indagine sulle tracce del divino, dalla Mesopotamia ai nostri giorni, per illuminare l’una attraverso l’altra la storia dell’Eterno e quella dell’Occidente. La fede non è un problema di cui la scienza possiede la soluzione, sostiene Debray. Dopo la convinzione che solo la scienza possa dare risposte si torna alla religione del Libro o alle sue aberrazioni, come ci ha insegnato l’11 settembre. Che l’ex filosofo marxista sia sulla via del misticismo.

Società, etica, politica

Conversazioni con Zygmunt Bauman

di Zygmunt Bauman, Keith Tester

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Zygmunt Bauman, una delle figure più rappresentative della sociologia contemporanea, racconta il suo percorso intellettuale.

L'università senza condizione

di Jacques Derrida, P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 120

Un singolare volume sul destino delle nostre università in un momento in cui l'idea di università appare snaturata.

Figure del desiderio

Corpo, testo, mancanza

di Ugo Volli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 376

A partire dalla tradizione filosofica e dall’analisi semiotica questo libro delinea le figure del desiderio come forme del discorso ininterrotto che costituisce il soggetto.

L'incidente del futuro

di Paul Virilio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 96

Virilio sferra la sua requisitoria contro un fondamentalismo tecnoscientifico che sta trasformando la realtà in telerealtà e la democrazia in una telecrazia per cittadini infantilizzati.

Filosofia del linguaggio

Un'introduzione contemporanea

di William G. Lycan

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

L’autore affronta i principali temi della filosofia analitica del linguaggio contemporanea: le teorie del riferimento linguistico, quelle del significato, gli atti linguistici, la metafora.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.