Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia

Fenomeni mentali

Un'introduzione alla filosofia della mente

di Tim Crane

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Cosa sono i fenomeni mentali? La tesi di Tim Crane è che la caratteristica essenziale dei fenomeni mentali sia l’intenzionalità, cioè la capacità della mente di rappresentare oggetti o vertere su di essi.

Power Inferno

Requiem per le Twin TowersIpotesi sul terrorismoLa violenza del globale

di Jean Baudrillard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 72

La potenza "simbolica" dell'attacco alle Twin Towers è moltiplicata dalla disperazione: quella dei dannati della Terra ma anche quella suscitata nel cuore stesso dell'Impero dalla sottomissione alla tecnologia.

È possibile oggi la filosofia?

Lezioni al Collège de France 1958-1959 e 1960-1961

di Maurice Merleau-Ponty

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Le note stilate da Merleau-Ponty in preparazione dei corsi su “La filosofia oggi” e “L’ontologia cartesiana e l’ontologia d’oggi” interrogano in vario modo l’esercizio filosofico. Come è possibile la filosofia oggi?

La razionalità dell'azione

di John R. Searle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 320

Qualsiasi attività razionale presuppone il libero arbitrio, per cui la razionalità, secondo Searle, è possibile solo dove è possibile una scelta tra diverse opzioni, sia razionali sia irrazionali.

Il soggetto scabroso

Trattato di ontologia politica

di Slavoj Zizek

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 528

Zizek delinea quelli che potrebbero essere i possibili scenari futuri per l’essere umano, alle prese con la continua messa in discussione della propria identità e individualità.

Il pensiero libero

La filosofia francese dopo lo strutturalismo

di Davide Tarizzo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Negli ultimi anni il poststrutturalismo sembra indirizzare la ricerca filosofica verso un unico scopo: restituire all’uomo la sua libertà, o la sua dignità di essere libero.

Guide

Cinque lezioni su “Impero” e dintorni

di Antonio Negri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Antonio Negri sviluppa in queste pagine i punti fondamentali della ricerca che ha condotto a "Impero", il testo di successo planetario grazie al quale ha rioccupato prepotentemente la scena culturale.

Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo

di Donald Davidson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 298

Donald Davidson, la cui influenza filosofica è fin dagli anni ’60 profonda quanto estesa, esamina la natura di tre tipi di conoscenza e ne esplora le connessioni e le differenze.

Radici culturali e spirituali dell'Europa

Per una rinascita dell'"uomo europeo"

di Giovanni Reale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Se non si vuole ridurre l’Europa a una pura sfida politica o economica, bisogna avere il coraggio di rinnovare l’uomo europeo, facendo vivere in forma nuova le sue radici culturali e spirituali.

Stati canaglia

di Jacques Derrida

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Jacques Derrida si chiede cosa diventino i concetti di “ragione” e di “democrazia”, come anche quelli di “politica”, di “guerra” e di “terrorismo”.

Il limite e il ribelle

Etica, naturalismo, darwinismo

di Giovanni Boniolo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

Il libro offre una critica radicale dell’attuale “ideologia italiana” circa le grandi questioni sollevate dalle scelte morali, dallo statuto dell’embrione all’eutanasia raccontando alcune vicende esemplari.

Filosofia del linguaggio

di Paolo Casalegno, Pasquale Frascolla

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 312

Quando gli adulti "nominavano qualche oggetto e, proferendo quella voce, facevano un gesto verso qualcosa, li osservavo e ritenevo che la cosa si chiamasse con il nome che proferivano quando volevano indicarla". Così nelle Confessioni Agostino ricorda il modo in cui apprese di quali cose le parole fossero segni. Quasi quindici secoli dopo Frege si chiederà se davvero il valore delle parole si riduca al loro significato, inteso come rapporto con l'oggetto denominato, o se, al contrario, non sia indispensabile tenere conto anche del senso che esse esprimono. È l'atto di nascita dell'odierna filosofia del linguaggio. Ma la stessa concezione freghiana risulterà non priva di problemi: da Russell a Quine, da Carnap a Wittgenstein, da Putnam a Kripke, essa sarà al centro di una serrata critica volta per alcuni a riconquistare la semplicità dell'immagine agostiniana, per altri a elaborare una visione nuova del rapporto tra linguaggio e realtà. Ricostruire le trame di questa storia permette di apprezzare non soltanto i progressi compiuti dalla nostra conoscenza del linguaggio, ma anche la persistente attualità delle sfide di Agostino e di Frege, ancor oggi motivo di dibattito e di discussione. Pagine scelte di: Carnap, Chomsky, Davidson, Dummett, Frege, Grice, Kripke, Putnam, Quine, Russell, Wittgenstein

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.