Filosofia
Semiotica
di Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 430
Pagine scelte di: Roland Barthes, Émile Benveniste, Omar Calabrese, Jean-Claude Courtés, Ferdinand de Saussure, Umberto Eco, Jacques Fontanille, Gérard Genette, Algirdas J. Greimas, Louis Hjelmslev, Roman Jakobson, Jurij M. Lotman, Charles S. Peirce, Luis J. Prieto, François Rastier.
Cinque platonici a Princeton
Un apologo sui limiti della conoscenza
di John L. Casti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
John Casti mescola scienza e fantasia narrativa mettendo in scena i dialoghi immaginari di cinque personaggi reali, Albert Einstein, Kurt Gödel, Robert Oppenheimer, John von Neumann, Lewis Strauss.
La fede filosofica
Introduzione di Umberto Galimberti
di Karl Jaspers
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 226
In questo testo fondamentale, Jaspers ripercorre le tappe della ricerca di una verità di cui si possa dire: è ciò che è al di là di ogni cosa in quanto ne costituisce il fondamento.
Senza frontiere
Memoria, mito e politica
di Jean-Pierre Vernant
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
La vita breve, l’ideale eroico, la bella morte: sono questi temi a creare una rete invisibile di corrispondenze tra la lettura dell’epopea omerica e l’azione nella Resistenza militare francese
La mente
di John R. Searle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 300
Il più autorevole studioso della mente offre un'introduzione, ammirevole per chiarezza e completezza, a una delle aree più interessanti della filosofia.
Bergson
Il filosofo del software
di Renato Barilli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 146
Per capire le ragioni che fanno di Bergson un filosofo fondamentale del nostro tempo lo si deve disancorare da un’immagine di maniera che ne fa un campione di sensibilismo sottile.
Le due paci
Cristianesimo e morte di Dio nel mondo globalizzato
di Mauro Ceruti, Giuseppe Fornari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
In questo appassionato dialogo sulle radici della sofferenza e del male, Mauro Ceruti e Giuseppe Fornari riprendono la metafora agostiniana della Città di Dio contrapposta alla Città mondana.
Immagini malgrado tutto
di Georges Didi-Huberman
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 228
A partire da quattro foto strappate all’inferno di Auschwitz, questo libro sviluppa un’originale riflessione sulla memoria, l’immagine e l’opera d’arte.
Il metodo 6. Etica
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
Nel sesto volume del suo “Metodo”, il più concreto e forse il più accessibile, Edgar Morin si pone l’obiettivo di investigare l’attuale crisi, propriamente occidentale, dell’etica.
Filosofia antica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 422
Probabilmente Talete non ha mai affermato che “l’acqua è il principio di tutte le cose”, mentre per Eraclito non era così importante la constatazione che “tutto scorre”. Socrate dichiarava invece di “sapere di non sapere”, ma forse nutriva più convinzioni di quanto non ammettesse. E fino a che punto si può legittimamente parlare di una “dottrina platonica delle idee” strutturata e sistematica? E ancora: Pirrone, l’inventore dello scetticismo, non era scettico, mentre solo attuando pesanti forzature il neoplatonismo di Giamblico e Proclo può essere etichettato come il “manifesto dell’irrazionalismo”. Sono soltanto alcuni dei luoghi comuni sui filosofi antichi che si tramandano da secoli e che una lettura diretta dei testi aiuterebbe a fugare. Sullo sfondo della questione più importante: che cos’è la filosofia. Perché è vero che l’eredità lasciata dalla Grecia alla filosofia occidentale – come è stato scritto – è la filosofia occidentale. Ma rimane da stabilire che cosa si debba intendere per filosofia, un concetto tanto ricco quanto sfuggente nella riflessione degliantichi e in quella di noi contemporanei.Pagine scelte e testimonianze di: Alessandro di Afrodisia, Anassagora, Anassimandro, Anassimene, Antifonte, Antistene, Arcesilao, Aristippo, Aristotele, Carneade, Cicerone, Cleante, Crisippo, Damascio, Democrito, Empedocle, Epicuro, Epitteto, Eraclito, Euclide, Giamblico, Gorgia, Marco Aurelio, Parmenide, Pirrone, Pitagora, Platone, Plotino, Plutarco, Proclo, Protagora, Seneca, Sesto Empirico, Socrate, Talete, Zenone.
I curatori
Loredana Cardullo insegna Filosofia antica all'Università di Catania. Giovanni Casertano è docente di Storia della filosofia antica all'Università Federico II di Napoli. Emidio Spinelli è docente di Storia della filosofia antica all'Università La Sapienza di Roma. Franco Trabattoni insegna Filosofia antica all'Università Statale di Milano. Mauro Bonazzi collabora con il Dipartimento di filosofia dell'Università Statale di Milano.
Filosofia medievale
di Maria Bettetini, Luca Bianchi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 410
Quale ruolo attribuire alla ragione di fronte alle autorità religiose o profane? Quale atteggiamento assumere nei confronti delle grandi tradizioni del passato?
Il sacrificio
di René Girard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
René Girard prende per mano il lettore e affronta, da un nuovo punto di vista, il grande tema da sempre al centro della sua opera: il meccanismo della persecuzione e del sacrificio.
