Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia

Noi e i Greci

di Marcel Detienne

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

Un testo stimolante di grande attualità, uno sguardo inedito sui miti e gli eroi greci a uso del nostro tempo.

Il mondo moderno e la questione ebraica

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

La condizione ebraica nella storia moderna esige di essere trattata in tutta la sua complessità, dunque nella sua difficoltà.

Il metodo 3. La conoscenza della conoscenza

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 286

Nel terzo volume del suo Metodo, Edgar Morin enuclea le domande fondamentali che dobbiamo porci se vogliamo conoscere le fonti dei nostri errori e delle nostre illusioni.

Sentire l'altro

Conoscere e praticare l'empatia

di Laura Boella

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

Il tema dell’empatia chiama a un confronto con l’esperienza vissuta, a un approfondimento delle emozioni, delle reazioni corporee, degli atti mentali che intervengono nei nostri rapporti con gli altri.

L'invenzione della verità

di Bruno de Finetti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

Le parole di Bruno de Finetti, che ci fanno scoprire come i nostri valori si fondino “non su roccia ma su sabbia”, risultano più vive che mai.

Il Patto di lucidità o l'intelligenza del Male

di Jean Baudrillard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

Baudrillard propone il suo “patto di lucidità”, che dovrebbe liberarci dall’illusione di poter sradicare una volta per sempre il male da questo mondo, magari usando guerra e repressione.

Movimenti nell'Impero

Passaggi e paesaggi

di Antonio Negri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 318

La rivoluzione torna a essere attuale. Ora che l’Impero promosso dal neoliberismo vacilla è giunto il momento di mostrare che “un altro mondo è possibile”.

So quel che fai

Il cervello che agisce e i neuroni specchio

di Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 226

Giacomo Rizzolatti ha scoperto un tipo particolare di cellule, i neuroni specchio, dotate della particolarità di attivarsi sia quando osserviamo un'azione sia quando la compiamo noi stessi.

Filosofia dei sensi

Estetica del pensiero tra filosofia, arte e letteratura

di Silvana Borutti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

L’autrice si interroga sulla continuità tra sensibilità e intelligenza, tra sensi e pensiero e suggerisce che eesa sia consegnata all’immaginazione, considerata come attività ricettiva e produttiva.

Il tempo dei maghi

Rinascimento e modernità

di Paolo Rossi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 358

Il Rinascimento è anche ''tempo di maghi'', un tempo che proietta la sua ombra persino sulla nostra epoca, così razionale e disincantata.

Verità e passato

di Michael Dummett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 162

Michael Dummett, uno dei più illustri filosofi analitici, presenta qui le sue idee più recenti sui temi metafisici del realismo e della filosofia del linguaggio.

Pensare in un'altra luce

L'opera aperta di María Zambrano

di Rosella Prezzo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 170

In quale luce si pensa? È da questa inedita questione che il libro prende le mosse per inoltrarsi nell’“opera aperta” di María Zambrano, una delle personalità più innovatrici della riflessione contemporanea.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.