Come riusciamo ad afferrare immediatamente il significato delle azioni degli altri? Come ne comprendiamo intenzioni ed emozioni? Per secoli filosofi e medici dell’anima hanno cercato la risposta. Ma nell’ultimo decennio è la neurofisiologia a offrire la via più promettente. Sono stati individuati dei neuroni (neuroni specchio) dotati di una sorprendente proprietà: si attivano sia quando compiamo una data azione in prima persona sia quando vediamo che altri la fanno. Questa straordinaria scoperta, i presupposti
teorici e le ricerche sperimentali che l’hanno resa possibile vengono per la prima volta affrontati in questo libro. Non si tratta solo di un’originale esplorazione dei meccanismi neurali che sottendono molti dei nostri comportamenti individuali e sociali, ma di un’innovativa indagine sull’evoluzione di intelligenza ed emozione, di pensiero e linguaggio. Un’indagine destinata a trasformare il nostro modo di concepire le funzioni della mente e a influenzare psicologia, antropologia, etica ed estetica.
Biografia degli autori
Giacomo Rizzolatti
Giacomo Rizzolatti è responsabile dell’Unità di Parma dell’Istituto di Neuroscienze del CNR. Ha guidato il team che all’inizio degli anni Novanta ha scoperto i neuroni specchio. Nel 2014 ha ricevuto il Brain Prize dalla Grete Lundbeck European Brain Research Foundation e nel 2017 il premio “Lombardia è Ricerca”. Nelle nostre edizioni ha pubblicato So quel che fai (con C. Sinigaglia, 2006) e Specchi nel cervello (2019).