La nascita della intersoggettività - Massimo Ammaniti, Vittorio Gallese - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

La nascita della intersoggettività

sconto
5%
La nascita della intersoggettività
titolo La nascita della intersoggettività
sottotitolo Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia
Autori ,
Argomenti Neuroscienze e Neuropsicologia
Psichiatria e Criminologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo
Psicologia Psicologia clinica
Psicologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia psicoanalitica
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia dell’adolescenza
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi e psicoterapia infantile
Collana Psicoanalisi e ricerca
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pubblicazione 04/2014
ISBN 9788860306562
 
28,00 26,60
 
risparmi: € 1,40
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

L’intersoggettività descrive le continue interazioni e gli scambi tipicamente umani che si sviluppano fin dai primi giorni di vita, in un processo che conduce alla capacità di comprendere la mente degli altri. Nel capitolo iniziale l’intersoggettività viene affrontata in un’ottica neurobiologica valorizzando il funzionamento cerebrale nel contesto dei comportamenti interattivi, con una particolare attenzione alla funzione dei neuroni specchio. Nei capitoli successivi si analizzano le dinamiche psicologiche materne e paterne che contribuiscono alla nascita della matrice intersoggettiva nel figlio. Queste dinamiche genitoriali vengono approfondite anche alla luce della cogenitorialità, ossia della capacità di entrambi i genitori di sostenersi reciprocamente nell’allevamento del figlio. Infine viene esplorato l’impatto dello stress genitoriale fin dalla gravidanza sullo sviluppo del bambino. Nelle conclusioni si delineano le implicazioni di queste importanti ricerche nella prevenzione e in campo clinico attraverso strategie di sostegno ai genitori e ai bambini in difficoltà.

 

Biografia degli autori

Massimo Ammaniti

Massimo Ammaniti, psicoanalista, è professore onorario di Psicopatologia dello sviluppo presso la facoltà di Medicina e Psicologia della “Sapienza” Università di Roma e membro della International Psychoanalytical Association. Nelle nostre edizioni ha curato, fra gli altri il Manuale di psicopatologia dell’infanzia (2001) e il Manuale di psicopatologia dell’adolescenza (2002) e ha pubblicato Maternità e gravidanza (con C. Candelori, M. Pola, R. Tambelli, 1995), La nascita dell’intersoggettività (con V. Gallese, 2014), Adolescenti senza tempo (2018) e Il corpo non dimentica (con P.F. Ferrari, 2020).

Vittorio Gallese

Vittorio Gallese, uno dei più autorevoli neuroscienziati del nostro tempo, ha fatto parte del gruppo che nel 1992 ha individuato i “neuroni specchio”, la scoperta italiana più citata nella letteratura internazionale. Insegna Fisiologia all’Università di Parma e nel 2013 la Società psicoanalitica italiana gli ha assegnato il premio Musatti. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La nascita della intersoggettività (con M. Ammaniti, 2014) e Lo schermo empatico (con M. Guerra, 2015).

News che parlano di: La nascita della intersoggettività

Vi segnaliamo alcuni appuntamenti dei nostri autori ospiti al Festival della Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo. Appuntamento dal 16 al 18 Settembre per parlare del tema di questa edizione: l'agonismo

Eventi collegati a La nascita della intersoggettività

Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei Medici Chirurg, il 07.11.2019 alle ore 09.00, Via Rosario da Partanna Padre, 22, Palermo
Teatro Brancaccio, il 23.09.2016 alle ore 09.00, Via Merulana, 244, Roma

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.