Massimo Ammaniti e Vittorio Gallese a Napoli
Dove
Quando

Massimo Ammaniti e Vittorio Gallese partecipano a una tavola rotonda in occasione della pubblicazione del volume La nascita della intersoggettività.
L'incontro si terrà venerdì 10 Aprile alle ore 16 presso la Sede Centrale dell'Università Federico II di Napoli, Corso Umberto I, primo piano, Aula 4.
Intersoggettività e sviluppo del sé: nuovi approcci
Coordina:
Giuseppe Ruggiero (Direttore dell'IMePs)
Intervengono:
Massimo Ammaniti (Università La Sapienza di Roma)
Vittorio Gallese (Università degli Studi di Parma)
Paola Marangolo (Università Federico II di Napoli)
Maria Clelia Zurlo (Università Federico II di Napoli)
Ammaniti Massimo, Gallese Vittorio
La nascita della intersoggettività
Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia
L’intersoggettività descrive le continue interazioni e gli scambi tipicamente umani che si sviluppano fin dai primi giorni di vita, in un processo che conduce alla capacità di comprendere la mente degli altri. Nel capitolo iniziale l’intersoggettività viene affrontata in un’ottica neurobiologica valorizzando il funzionamento cerebrale nel contesto dei comportamenti interattivi, con una particolare attenzione alla funzione dei neuroni specchio. Nei capitoli successivi si analizzano le dinamiche psicologiche materne e paterne che contribuiscono alla nascita della matrice intersoggettiva nel figlio. Queste dinamiche genitoriali vengono approfondite anche alla luce della cogenitorialità, ossia della capacità di entrambi i genitori di sostenersi reciprocamente nell’allevamento del figlio. Infine viene esplorato l’impatto dello stress genitoriale fin dalla gravidanza sullo sviluppo del bambino. Nelle conclusioni si delineano le implicazioni di queste importanti ricerche nella prevenzione e in campo clinico attraverso strategie di sostegno ai genitori e ai bambini in difficoltà.
Massimo Ammaniti psicoanalista, insegna Psicopatologia dello sviluppo presso la facoltà di Medicina e Psicologia della “Sapienza” Università di Roma. Per le nostre edizioni ha curato, tra gli altri, Psicopatologia dello sviluppo (2010).
Vittorio Gallese, uno dei più autorevoli neuroscienziati del nostro tempo, ha fatto parte del gruppo che nel 1992 ha individuato i “neuroni specchio”, la scoperta italiana più citata nella letteratura internazionale. Insegna Fisiologia all’Università di Parma e nel 2013 la Società psicoanalitica italiana gli ha assegnato il premio Musatti.