Prefazione di Vittorio Lingiardi
Il trauma evolutivo può consistere nell'esperienza cronica di legame condizionato: il caregiver ci riconosce solo se incarniamo certe caratteristiche; per esempio, "essere il migliore". Questo trauma è spesso presente nella storia del terapeuta e plasma un nucleo di vergogna, doloroso, che tende a essere escluso dal flusso dell'esperienza interna, dissociato, mentre le parti di identità validate dall'ambiente possono guidare il terapeuta nell'incontro clinico. Un terapeuta inconsapevolmente guidato dalla parte di sé che ha appreso la necessità di "essere sempre il migliore" potrebbe vivere l'incontro clinico solo come potenziale fonte di successo terapeutico e risultare incapace di una reale sintonizzazione con il paziente.
Attraverso l'analisi di numerosi scenari clinici e di supervisione, l'autore esamina nel dettaglio la vergogna del terapeuta e illustra come trasformarla in un fattore potente di cura.
Il trauma evolutivo può consistere nell'esperienza cronica di legame condizionato: il caregiver ci riconosce solo se incarniamo certe caratteristiche; per esempio, "essere il migliore". Questo trauma è spesso presente nella storia del terapeuta e plasma un nucleo di vergogna, doloroso, che tende a essere escluso dal flusso dell'esperienza interna, dissociato, mentre le parti di identità validate dall'ambiente possono guidare il terapeuta nell'incontro clinico. Un terapeuta inconsapevolmente guidato dalla parte di sé che ha appreso la necessità di "essere sempre il migliore" potrebbe vivere l'incontro clinico solo come potenziale fonte di successo terapeutico e risultare incapace di una reale sintonizzazione con il paziente.
Attraverso l'analisi di numerosi scenari clinici e di supervisione, l'autore esamina nel dettaglio la vergogna del terapeuta e illustra come trasformarla in un fattore potente di cura.
Biografia dell'autore
Gianpaolo Salvatore
Gianpaolo Salvatore, psichiatra, psicoterapeuta e criminologo. Cofondatore del Centro di terapia metacognitiva interpersonale. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Terapia metacognitiva interpersonale (G. Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, 2013), Corpo, immaginazione e cambiamento (con G. Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, 2019) e La vergogna del terapeuta (2023).Rassegna stampa per La vergogna del terapeuta
Tuttoh24
pubblicato il: 28-07-2023
“La vergogna del terapeuta. Da nucleo di sofferenza a fattore di cura”: il nuovo volume dello psichiatra, psicoterapeuta e criminologo Gianpaolo Salvatore.
Eventi collegati a La vergogna del terapeuta
Online, il 27.09.2023 alle ore 19.00, www.eventiserendipity.it