Il colloquio in psicoterapia cognitiva

sconto
5%
Il colloquio in psicoterapia cognitiva
28,50 27,08
 
risparmi: € 1,42
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

“Al paziente cosa dico?” può sembrare, da parte del terapeuta, una domanda rozza, ma eludere sempre la risposta opponendo il sorridente silenzio del “venerato maestro” può far pensare che certe cose non si possono insegnare. Invece, il colloquio psicoterapeutico è fondato su una tecnica esplicita, su procedure che è possibile comunicare. In particolare, il colloquio cognitivo risponde a principi tecnici semplici e chiari. Incoraggia il paziente ad apprendere tre abilità fondamentali: 1) riconoscere il legame tra sofferenza emotiva ed elaborazione cognitiva consapevole ed esplicita, ovvero tra quello che sente e quello che pensa, 2) mettere in discussione la validità di questi pensieri, il loro valore di verità e di utilità, 3) elaborarne di nuovi, più veri e soprattutto più utili per fronteggiare le situazioni problematiche. Tutto questo corrisponde a ciò che un terapeuta cognitivo dice ai propri pazienti ed è il tema che questo libro affronta per la prima volta.

 

Biografia degli autori

Giovanni M. Ruggiero

Giovanni Maria Ruggiero, psichiatra e psicoterapeuta, dirige la Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva “Psicoterapia cognitiva e ricerca” e insegna presso la Sigmund Freud University. Nelle nostre edizioni ha curato Psicoterapia cognitiva dell’ansia (con S. Sassaroli e R. Lorenzini, 2006) e ha pubblicato Terapia cognitiva (2011), Il colloquio in psicoterapia cognitiva (con S. Sassaroli, 2013) e Rimuginio (con G. Caselli, S. Sassaroli, 2017).

Sandra Sassaroli

Sandra Sassaroli, psichiatra e psicoterapeuta, dirige la Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva “Studi cognitivi” e insegna presso la Sigmund Freud University. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La mente prigioniera (con R. Lorenzini, 2000), Il colloquio in psicoterapia cognitiva (con G.M. Ruggiero, 2013) e Rimuginio (con G. Caselli, G.M. Ruggiero, 2017) inoltre ha curato Psicoterapia cognitiva dell’ansia (con G.M. Ruggiero e R. Lorenzini, 2006).