"Psicoterapia delle psicosi aiuta i clinici a offrire una relazione davvero terapeutica a pazienti troppo spesso confinati al solo trattamento farmacologico o a una semplice 'gestione' istituzionale: pazienti in molti casi destinati al deterioramento, a una vita da homeless oppure al carcere. È un libro importante: leggetelo."
Nancy McWilliams
Oggi il trattamento farmacologico delle persone che soffrono di psicosi consente sia l’attenuazione dei sintomi acuti sia la riduzione delle ricadute. Eppure, nonostante l’aiuto dei farmaci, molte di loro vivono in condizioni di disabilità cronica. Questo libro propone una prospettiva terapeutica capace di andare oltre la gestione del sintomo per promuovere un recupero sostanziale: la capacità di lavorare, di mantenere relazioni e di condurre una vita dotata di senso. A partire dai punti di forza di entrambe, e in vista di risultati duraturi, Michael Garrett propone un’integrazione della terapia cognitivo-comportamentale e di quella psicodinamica. Numerosi esempi clinici illustrano l’approccio empatico, originale e stimolante dell’autore.
Nancy McWilliams
Oggi il trattamento farmacologico delle persone che soffrono di psicosi consente sia l’attenuazione dei sintomi acuti sia la riduzione delle ricadute. Eppure, nonostante l’aiuto dei farmaci, molte di loro vivono in condizioni di disabilità cronica. Questo libro propone una prospettiva terapeutica capace di andare oltre la gestione del sintomo per promuovere un recupero sostanziale: la capacità di lavorare, di mantenere relazioni e di condurre una vita dotata di senso. A partire dai punti di forza di entrambe, e in vista di risultati duraturi, Michael Garrett propone un’integrazione della terapia cognitivo-comportamentale e di quella psicodinamica. Numerosi esempi clinici illustrano l’approccio empatico, originale e stimolante dell’autore.
Biografia dell'autore
Michael Garrett
Michael Garrett è docente di Psichiatria e direttore della Psychotherapy Education presso il Department of Psychiatry and Behavioral Sciences del SUNY Downstate Medical Center con sede a Brooklyn. È stato insignito per quattro volte del SUNY Downstate Distinguished Educator Award. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Psicoterapia delle psicosi (2021).Rassegna stampa per Psicoterapia delle psicosi
State of Mind
pubblicato il: 23-02-2023
"Psicoterapia delle psicosi" vuole restituire dignità al paziente e ai suoi familiari, che vivono una condizione di sofferenza non sempre ascoltata.
State of Mind
pubblicato il: 23-01-2022
In 'Psicoterapia delle psicosi' l'autore afferma l'importanza, nel trattamento di pazienti psicotici, dell'integrazione tra farmacoterapia e psicoterapia.
Eventi collegati a Psicoterapia delle psicosi
il 22.01.2022 alle ore 09.00, https://stilemaeventi.it//event/134/showCard