Psichiatria territoriale, nato dall’esperienza degli autori sul territorio e pensato per il territorio stesso, si rivolge a tutti gli operatori della salute mentale ed è costruito a partire dalla descrizione dei migliori modelli organizzativi e dall’approfondimento di percorsi di cura dettagliati da utilizzare nella pratica quotidiana, al fine di garantire i trattamenti più appropriati.
Nella prima sezione sono presi in esame i nuovi modelli per l’inquadramento dei disturbi mentali, i paradigmi di terapia più aggiornati e gli strumenti necessari per una recovery personale (con i nuovi indicatori di esito). Nella seconda sezione è descritta l’organizzazione dei servizi a partire dalla costruzione della rete territoriale, prestando particolare attenzione ai problemi clinici e gestionali e alle scelte nella politica sanitaria per la salute mentale. La terza e la quarta sezione si concentrano sulle tecniche di intervento (cognitive remediation, interventi di sostegno ai familiari, psicoeducazione, psicofarmacologia, brain modulation e psicoterapia dei pazienti gravi) e sui modelli di intervento integrato per persone con bisogni speciali, come ADHD, disturbi di personalità, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo d’accumulo, fornendo modelli applicativi validati ed evidence-based.
Una particolare cura è dedicata alla psichiatria di precisione e alle prospettive aperte dalla e-psychiatry, dalla psichiatria computazionale e dalle nuove tecnologie applicate all’ambito sanitario.
I CURATORI
Giuseppe Nicolò, psichiatra e psicoterapeuta, è direttore del dipartimento di Salute mentale e dipendenze patologiche della ASL Roma 5. Nelle nostre edizioni ha curato Psichiatria territoriale (con E. Pompili, 2021).
Enrico Pompili, psichiatra e psicoterapeuta, è direttore dell’UOC Territoriale Colleferro Palestrina ASL Roma 5. Nelle nostre edizioni ha curato Psichiatria territoriale (con G. Nicolò, 2021).
Nella prima sezione sono presi in esame i nuovi modelli per l’inquadramento dei disturbi mentali, i paradigmi di terapia più aggiornati e gli strumenti necessari per una recovery personale (con i nuovi indicatori di esito). Nella seconda sezione è descritta l’organizzazione dei servizi a partire dalla costruzione della rete territoriale, prestando particolare attenzione ai problemi clinici e gestionali e alle scelte nella politica sanitaria per la salute mentale. La terza e la quarta sezione si concentrano sulle tecniche di intervento (cognitive remediation, interventi di sostegno ai familiari, psicoeducazione, psicofarmacologia, brain modulation e psicoterapia dei pazienti gravi) e sui modelli di intervento integrato per persone con bisogni speciali, come ADHD, disturbi di personalità, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo d’accumulo, fornendo modelli applicativi validati ed evidence-based.
Una particolare cura è dedicata alla psichiatria di precisione e alle prospettive aperte dalla e-psychiatry, dalla psichiatria computazionale e dalle nuove tecnologie applicate all’ambito sanitario.
I CURATORI
Giuseppe Nicolò, psichiatra e psicoterapeuta, è direttore del dipartimento di Salute mentale e dipendenze patologiche della ASL Roma 5. Nelle nostre edizioni ha curato Psichiatria territoriale (con E. Pompili, 2021).
Enrico Pompili, psichiatra e psicoterapeuta, è direttore dell’UOC Territoriale Colleferro Palestrina ASL Roma 5. Nelle nostre edizioni ha curato Psichiatria territoriale (con G. Nicolò, 2021).
Rassegna stampa per Psichiatria territoriale
State of Mind
pubblicato il: 28-05-2021
Il libro Psichiatria territoriale affronta e risponde a quesiti importanti sullo stato attuale dell’intervento nell’ambito pubblico della salute mentale
State of Mind
pubblicato il: 17-05-2021
Il libro "Psichiatria territoriale" non dovrebbe mancare nella libreria di chiunque, a qualsiasi titolo, si occupi di salute mentale.
Terzocentro
pubblicato il: 24-02-2021
Psichiatria territoriale.
News che parlano di: Psichiatria territoriale
Sabato 15 ottobre si terrà a Roma e online il convegno Sofferenza psicologica in adolescenza: valutazione e diagnosi organizzato da Erickson in collaborazione con Raffaello Cortina Editore.
Eventi collegati a Psichiatria territoriale
Sigmund Freud University, il 25.06.2021 alle ore 14.00, Via Filippo Argelati 40, Milano