“La psicologia può essere una scienza, ma la psicoterapia è un’arte.”
L’incipit di Psicoterapia psicoanalitica ci fa subito entrare nello spirito che anima questo lavoro di Nancy McWilliams – un’opera che, per l’appunto, svolge un’approfondita riflessione sull’arte e sulla scienza del trattamento psicodinamico, completando idealmente la trilogia iniziata con i volumi dedicati al processo diagnostico (La diagnosi psicoanalitica) e alla formulazione del caso (Il caso clinico).
Attingendo alla sua esperienza nella clinica e nella supervisione, l’autrice delinea i principi cardine della pratica clinica: un dialogo e un ascolto efficaci, transfert e controtransfert, sicurezza emotiva e un atteggiamento empatico, sintonizzato sui bisogni del paziente.
La varietà e la complessità dei dati clinici presentati, la portata e il rigore dell’apparato teorico, la prosa cristallina e incalzante fanno di questo testo un’opera psicoanalitica fondamentale e uno strumento imprescindibile sia per gli aspiranti terapeuti di orientamento psicodinamico sia per i professionisti di diversa formazione.
Nancy McWilliams parteciperà a due incontri nel mese di settembre: giovedì 15 a Genova per presentare insieme a Vittorio Lingiardi il progetto PDM-2, e sabato 17 a Firenze per partecipare alla giornata di studio "Lo spettro della follia: diagnosi e storie cliniche".
Sala Auditorium Centro Culturale di Milano, il 23.09.2023 alle ore 09.00, Largo Corsia dei Servi 4, Milano