Edizione italiana a cura di Vittorio Lingiardi
«Il miglior libro sulla supervisione che io abbia mai letto.» Glen O. Gabbard
Attingendo dall’esperienza di una vita e dal suo straordinario bagaglio di conoscenze teoriche e di ricerca, Nancy McWilliams ci offre una prospettiva nuova sulla supervisione. Il suo libro prende in esame non solo il modo in cui la supervisione può promuovere le competenze cliniche della terapeuta o del terapeuta, ma anche come può fornire loro un vero sostegno nella formulazione e nella verifica degli obiettivi terapeutici, e offrire chiavi di lettura brillanti e soluzioni efficaci a problemi etici complessi. Ricco di esempi clinici e dedicato alla supervisione sia individuale sia di gruppo, questo libro affronta con sensibilità anche i temi delle dinamiche personali, degli equilibri di potere e delle forme di diversità nel rapporto di supervisione. A chi la fornisce e a chi la riceve, McWilliams insegna il valore della supervisione come relazione unica, risorsa fondamentale di apprendimento e crescita che ci accompagna per tutta la vita professionale.
«Il miglior libro sulla supervisione che io abbia mai letto.» Glen O. Gabbard
Attingendo dall’esperienza di una vita e dal suo straordinario bagaglio di conoscenze teoriche e di ricerca, Nancy McWilliams ci offre una prospettiva nuova sulla supervisione. Il suo libro prende in esame non solo il modo in cui la supervisione può promuovere le competenze cliniche della terapeuta o del terapeuta, ma anche come può fornire loro un vero sostegno nella formulazione e nella verifica degli obiettivi terapeutici, e offrire chiavi di lettura brillanti e soluzioni efficaci a problemi etici complessi. Ricco di esempi clinici e dedicato alla supervisione sia individuale sia di gruppo, questo libro affronta con sensibilità anche i temi delle dinamiche personali, degli equilibri di potere e delle forme di diversità nel rapporto di supervisione. A chi la fornisce e a chi la riceve, McWilliams insegna il valore della supervisione come relazione unica, risorsa fondamentale di apprendimento e crescita che ci accompagna per tutta la vita professionale.
Biografia dell'autore
Nancy McWilliams
Nancy McWilliams, psicologa e psicoanalista, insegna alla Graduate School of Applied and Professional Psychology a Rutgers, The State University of New Jersey. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il caso clinico (2002), Psicoterapia psicoanalitica (2006) e La supervisione (2022), ed è inoltre curatrice, assieme a Vittorio Lingiardi, della seconda edizione del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2) (2018).Rassegna stampa per La supervisione
Alias - Il Manifesto
pubblicato il: 03-07-2022
La trasmissione del sapere psicoanalitico in un saggio di Nancy McWilliams.
Spiweb
pubblicato il: 06-06-2022
“La supervisione” di N. McWilliams.
News che parlano di: La supervisione
Si terrà a giugno a Palermo e online il convegno International Meeting on Personality Disorders da 21 crediti ECM.
Eventi collegati a La supervisione
Sala Auditorium Centro Culturale di Milano, il 23.09.2023 alle ore 09.00, Largo Corsia dei Servi 4, Milano
il 07.10.2022 alle ore 18.00