Antonio Alberto Semi
Titoli dell'autore
Psicoanalisi della vita quotidiana
L'umanità è in pericolo?
di Antonio Alberto Semi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 210
Questo libro restituisce il senso dell’impresa psicoanalitica, un’impresa letteralmente rivoluzionaria, che ha dischiuso all’umanità prospettive realistiche di emancipazione e libertà.
Il metodo delle libere associazioni
di Antonio Alberto Semi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 154
Questo libro mostra come il metodo psicoanalitico si attui, che motivazioni abbia, quali ostacoli incontri e quali aperture illuminanti consenta su se stessi.
La coscienza in psicoanalisi
di Antonio Alberto Semi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
Partendo dall’eredità di Freud questo libro mette in evidenza alcune caratteristiche individuabili dell’effetto di coscienza e le necessità di cui sembra essere l’espressione.
Introduzione alla metapsicologia
di Antonio Alberto Semi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 224
Secondo Semi, la metapsicologia psicoanalitica è un modo di pensare. Ma non un modo qualsiasi, anzi un modo particolarissimo, il modo specifico in cui la psicoanalisi parla ai non psicoanalisti.
Trattato di psicoanalisi Vol. I (Edizione brossura)
Teoria e tecnica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 952
IL CURATORE Antonio Alberto Semi è membro ordinario con funzioni di training della Società psicoanalitica italiana ed è stato direttore della Rivista di Psicoanalisi. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, La coscienza in psicoanalisi (2003), Il metodo delle libere associazioni (2011) e Psicoanalisi della vita quotidiana (2014).
Trattato di psicoanalisi Vol. II (Edizione brossura)
Clinica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 1032
IL CURATORE Antonio Alberto Semi è membro ordinario con funzioni di training della Società psicoanalitica italiana ed è stato direttore della Rivista di Psicoanalisi. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, La coscienza in psicoanalisi (2003), Il metodo delle libere associazioni (2011) e Psicoanalisi della vita quotidiana (2014).
Venezia in fumo
1797-1997
di Antonio Alberto Semi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 102
Un brillante esempio di psicoanalisi applicata e di psicopatologia della vita quotidiana. Il bersagio è Venezia, una città che, per il suo grandioso e terribile destino, è una sorta di luogo privilegiato, o addirittura un non-luogo.
Dal colloquio alla teoria
di Antonio Alberto Semi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 120
Il libro parte dall’esame di strumenti concettuali di base necessari per rendere criticabili gli elementi dell’esperienza del colloquio.
Tecnica del colloquio
di Antonio Alberto Semi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 128
Come si "fa" concretamente un colloquio? E cosa differenzia un colloquio psichiatrico da una conversazione amichevole? Dall'analisi di queste domande prende le mosse il testo di questo saggio.