E' raro che uno psicanalista scriva di politica. L'autore di questo saggio lo fa, fornendo un brillante esempio di psicoanalisi applicata e di psicopatologia della vita quotidiana. Il bersagio è Venezia, una città che, per il suo grandioso e terribile destino, è una sorta di luogo privilegiato, o addirittura un non-luogo, un'utopia concreta in cui si sperimentano, con decenni o secoli di anticipo, soluzioni che poi varranno per l'umanità intera. Da Veenzia, grazia al talento degli amministratori che si sono susseguiti dalla caduta della Repubblica (1797) a oggi, la popolazione è fuggita ridendo. Non si tratta di una situazione ideale? Il lettore potrà godere di questo gustoso manualetto in vario modo: per imparare l'arte del buon governo in attesa della seconda Repubblica, come guida di Venezia per turisti molto speciali, come traccia di una ricerca sulla perversione necrofila
Venezia in fumo
sconto
5%

Titolo | Venezia in fumo |
Sottotitolo | 1797-1997 |
Autore | Antonio Alberto Semi |
Argomenti |
Psicologia Psicologia clinica Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi |
Collana | Minima, 33 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 102 |
Pubblicazione | 01/1996 |
ISBN | 9788870784213 |