Secondo Semi, la metapsicologia psicoanalitica è un modo di pensare. Ma non un modo qualsiasi, anzi un modo particolarissimo, il modo specifico in cui la psicoanalisi parla ai non psicoanalisti. Perciò questo libro, che ripercorre il cammino attraverso il quale la metapsicologia si forma nel pensiero di Freud e ha dunque le caratteristiche di una visita guidata a una serie di capolavori, è utile non solo agli studenti di psicologia o psichiatria, che comunque con la psicoanalisi debbono fare i conti, ma a tutti coloro - neuroscienziati o umanisti, antropologi o artisti, genetisti o teologi - che si confrontano con un interrogativo antichissimo e sempre attuale: come possiamo pensare all'animo umano? Dobbiamo ancora pensare all'anima (o alla mente) o si tratta di ridurre l'attività psichica a una dinamica neurale? La metapsicologia è un'altra via, tutta da scoprire.
Introduzione alla metapsicologia
sconto
5%

titolo | Introduzione alla metapsicologia |
Autore | Antonio Alberto Semi |
Argomenti |
Psicologia Psicologia Psicologia clinica Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi Psicoterapia e Psicoanalisi |
Collana | Psicologia clinica e psicoterapia, 134 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/2001 |
ISBN | 9788870786767 |