Come accelerare il cambiamento psicoterapeutico? Che cosa fare quando il paziente stenta a riconoscere il proprio mondo interno, a capire gli altri, a definire che cosa desidera per sentirsi sereno, attivo e parte della comunità? Come superare le barriere che gli schemi interpersonali maladattivi frappongono tra il mondo interno del paziente e un futuro in cui siano presenti speranza e fiducia?
In questo volume la terapia metacognitiva interpersonale compie una svolta: si dota di uno strumentario, ricco e articolato, di tecniche immaginative, drammaturgiche, sensomotorie e di mindfulness. Lo fa sempre all’interno della procedura decisionale rigorosa: non accumula tecniche, ma formula il caso e propone al paziente un’attività che gli possa far compiere il passo successivo verso la salute. Tutto in modo continuamente negoziato, condiviso e pianificato.
È un volume di tecnica psicoterapeutica, pensato per i clinici di ogni orientamento e scritto mirando alla massima chiarezza, ottenuta anche con il continuo ricorso a casi clinici con i quali sono illustrati gli interventi.
Biografia degli autori
Giancarlo Dimaggio
Giancarlo Dimaggio, psichiatra e psicoterapeuta. Cofondatore del Centro di terapia metacognitiva interpersonale (Roma). Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità (con A. Montano, R. Popolo e G. Salvatore, 2013), Trattamento integrato per i disturbi di personalità (con W.J. Livesley, J.F. Clarkin, 2017), Corpo, immaginazione e cambiamento (con P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, 2019) e Un attimo prima di cadere (2020).Paolo Ottavi
Paolo Ottavi, psicologo e psicoterapeuta. Collabora con il Centro di terapia metacognitiva interpersonale. Didatta dell’“Istituto A.T. Beck”.