Il corpo non dimentica - Massimo Ammaniti, Pier Francesco Ferrari - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Il corpo non dimentica

sconto
5%
Il corpo non dimentica
titolo Il corpo non dimentica
sottotitolo L’Io motorio e lo sviluppo della relazionalità
Autori ,
Argomenti Neuroscienze e Neuropsicologia
Psicologia Psicologia clinica
Psicologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo
Collana Psicologia clinica e psicoterapia, 327
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 193
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788832851779
 
19,00 18,05
 
risparmi: € 0,95
Spedito in 2-3 giorni lavorativi
Prefazione di Lynne Murray

Sigmund Freud ha messo più volte in luce la centralità del corpo nella costruzione del mondo psichico. Questa inscindibilità della mente dal corpo era stata sostenuta secoli prima da Spinoza e ha trovato nel Novecento importanti conferme in campo filosofico da parte di Merleau-Ponty e in seguito grazie al contributo di psicoanalisti come Daniel Stern. Oggi questa ipotesi è stata confermata da ricerche che hanno esplorato le dinamiche corporee nello sviluppo infantile, dalla gravidanza ai primi anni di vita, e che hanno trovato ulteriori evidenze negli studi delle neuroscienze. Azione e percezione sono processi intimamente legati nel cervello e le ricerche sul ruolo del sistema motorio nella costruzione della mente relazionale rinforzano la visione d’inscindibilità tra mente e corpo. Anche in campo clinico, la terapia della parola, che ha fondato la cura psicoanalitica, si è modificata valorizzando le comunicazioni preverbali ed extraverbali intrecciate con il corpo, che ne hanno ampliato lo scenario relazionale. Il libro esplora questi nuovi ambiti della ricerca in campo infantile e neurobiologico, per poi prendere in considerazione le implicazioni cliniche.

Con 27 figure b/n
 

Biografia degli autori

Massimo Ammaniti

Massimo Ammaniti, psicoanalista, è professore onorario di Psicopatologia dello sviluppo presso la facoltà di Medicina e Psicologia della “Sapienza” Università di Roma e membro della International Psychoanalytical Association. Nelle nostre edizioni ha curato, fra gli altri il Manuale di psicopatologia dell’infanzia (2001) e il Manuale di psicopatologia dell’adolescenza (2002) e ha pubblicato Maternità e gravidanza (con C. Candelori, M. Pola, R. Tambelli, 1995), La nascita dell’intersoggettività (con V. Gallese, 2014), Adolescenti senza tempo (2018) e Il corpo non dimentica (con P.F. Ferrari, 2020).

Pier Francesco Ferrari

Pier Francesco Ferrari, neuroscienziato ed etologo, è direttore di ricerca presso l’Istituto di Scienze cognitive “Marc Jeannerod” del Centro nazionale di ricerca scientifica (CNRS) a Lione ed è professore associato presso l’Università di Parma. È inoltre direttore della scuola internazionale di Neuroscienze presso il Centro Ettore Majorana di Erice. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il corpo non dimentica (con M. Ammaniti, 2020)

Rassegna stampa per Il corpo non dimentica

Il corpo non dimentica" affronta un campo d’indagine che ha promosso il dialogo tra discipline con posizioni anche molto distanti tra loro.
Il corpo non dimentica. L’io motorio e lo sviluppo della relazionalità (2020) di Ammaniti e Ferrari
Il corpo: primum movens.
Il corpo disegna la mente.
Dialoghi segreti tra mamma e bambino.
Non ti sto imitando, mi sto adattando.
E' il corpo a decidere. Anche dietro la mascherina.
"Il corpo non dimentica, impariamo ad ascoltarlo. È lì che inizia la vita"
Rubrica In poche parole.

News che parlano di: Il corpo non dimentica

I prossimi incontri con Massimo Ammaniti e Pier Francesco Ferrari.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.