Il Rinascimento, presentato abitualmente come l’età dell’emergere del sapere scientifico, è anche ''tempo di maghi'', un tempo che proietta la sua ombra persino sulla nostra epoca, così razionale e disincantata, ma che pure conosce miracoli e oroscopi, fatture e filtri d’amore. Paolo Rossi, il maggiore storico della scienza italiano, mostra come l’impresa scientifica abbia liberato la tecnica da ogni ipoteca magico-prodigiosa, anche se la tentazione del magico è ancora oggi in agguato.
Biografia dell'autore
Paolo Rossi
Paolo Rossi (1923-2012) è stato uno dei massimi esponenti della cultura italiana del dopoguerra. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo due testi particolarmente rappresentativi del suo lavoro, imperniato sulla storia del pensiero scientifico del Cinque-Seicento: Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza (1957) e I filosofi e le macchine 1400-1700 (1962). Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il tempo dei maghi. Rinascimento e modernità (2006) e Un breve viaggio e altre storie (2012).