Filosofia
La nascita dei seni
di Jean-Luc Nancy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 112
I seni sono un modo attravero cui Nancy riprende il suo discorso sull'essere, nella sua apertura e insieme nella sua pluralità.
Oasi del gioco
di Eugen Fink
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 94
l gioco, secondo Fink, è una dimensione che si aggiunge a tutte le nostre esperienze, compreso l’amore, compresa la morte, arricchendole di una distanza, appunto lo spazio speciale di un’“oasi”.
Fenomenologia dell'estraneo
di Bernhard Waldenfels
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 182
Con questo testo, Bernhard Waldenfels intende offrire al pubblico una via d’accesso al suo monumentale sforzo rivolto, nel corso dell’ultimo ventennio, all’indagine del fenomeno dell’estraneo.
L'università del disastro
di Paul Virilio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
In un mondo ormai sull’orlo della catastrofe, Virilio suggerisce la creazione di un’Università del disastro, che possa misurare ma anche prevenire gli incidenti prodotti dal successo scientifico.
Antropologia dei sensi
di Helmuth Plessner
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 124
Helmuth Plessner, uno dei fondatori dell’antropologia filosofica, indaga sulla dimensione corporea della nostra esistenza. Qual è il “senso dei sensi”?
Il furore di Dio
Sul conflitto dei tre monoteismi
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Peter Sloterdijk mostra come attualmente Ebraismo, Cristianesimo e Islam debbano superare la prova del dialogo e convivere in un’unica società civile.
Contro la bioetica
di Jonathan Baron
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 322
Ci sono molte carenze, secondo Baron, nel modo in cui la bioetica viene oggi applicata. Manca, in particolare, una teoria che spinga nella giusta direzione una disciplina basata per ora su giudizi intuitivi.
Il metodo 4. Le idee: habitat, vita, organizzazione, usi e costumi
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 296
Nel quarto volume del suo Metodo, Morin considera la conoscenza dal punto di vista delle condizioni sociali e culturali che presiedono alla sua formazione.
Filosofia della medicina
di Giovanni Federspil, Pierdaniele Giaretta
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 410
Pagine scelte di: Antiseri, Aristotele, Baldini, Bernard, Bieganski, Biernacki, Boissier de Sauvages, Bufalini, Canguilhem, Cohen, de La Mettrie, Eddy, Du Bois-Reymond, Festa, Fleck, Freud, Jaspers, Galeno, Ippocrate, Moleschott, Murri, Nordenfelt, Pellegrino, Platone, Shaffner, Stahl, Thagard, Tommasi, Virchow, Zimmermann.
I curatori
Giovanni Federspil è professore di Medicina interna all’Università di Padova.
Pierdaniele Giaretta è professore di Logica e filosofia della scienza all’Università di Verona.
Claudio Rugarli è professore di Medicina interna all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Cesare Scandellari è professore di Medicina interna all’Università di Padova.
Pietro Serra è professore di Medicina interna all’università La Sapienza di Roma.
Mind Time
Il fattore temporale nella coscienza
di Benjamin Libet
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 280
Autore di questa sensazionale scoperta, Libet ripropone qui, con le procedure dello scienziato sperimentale, l’antico problema del libero arbitrio.
L'anima e il suo destino
di Vito Mancuso
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 340
Criticando alcuni dogmi consolidati, il libro affronta l’interrogativo fondamentale che da sempre inquieta la mente degli uomini: se esiste e come sarà la vita dopo la morte.
Diritti delle donne e multiculturalismo
di Okin Susan Moller
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
La femminista radicale Susan Moller Okin discute assieme a quindici interlocutori, del calibro di Martha Nussbaum e Saskia Sassen, su temi legati al multiculturalismo e al femminismo.
