Filosofia
L'interiorità maschile
Le solitudini degli uomini
di Duccio Demetrio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 280
L’importanza di riscoprire il valore antico della solitudine degli uomini, condizione senza la quale non si educa la propria interiorità.
Il tunnel dell'io
Scienza della mente e mito del soggetto
di Thomas Metzinger
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 318
Metzinger ci rivela come la nostra esperienza dell’io sia simile a un tunnel che il nostro cervello costruisce per entrare in contatto con la realtà che lo circonda.
Parole che provocano
Per una politica del performativo
di Judith Butler
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 260
Offese razziste, insulti a sfondo sessuale, ingiurie che feriscono minoranze: che reazioni richiedono parole come queste?
Introduzione alla filosofia
di Karl Jaspers
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 230
Karl Jaspers descrive qui le origini della filosofia, la posizione dei filosofi nei confronti della libertà, del mondo, della storia, della scienza e della fede.
Lo sguardo muto delle cose
Oggettività e scienza nell’età della crisi
di Luca Guzzardi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 184
Luca Guzzardi ripercorre i momenti decisivi che hanno cambiato il volto della fisica e della psicologia, evidenziando che anche là dove vengono meno i fondamenti non ci sono ragioni per rinunciare all’oggettività.
Nel giardino di Jung
di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Dopo A spasso con Jung (2005) e A colazione da Jung (2006), sono qui raccolte nuove divagazioni intorno a fulminanti citazioni junghiane
Perché non siamo il nostro cervello
Una teoria radicale della coscienza
di Alva Noë
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 234
Un testo provocatorio, che costringerà a riconsiderare la natura della coscienza e, più in generale, la natura della relazione mente-mondo.
Devi cambiare la tua vita
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 600
Che cosa accomuna un presule, una velista, un pizzaiolo, un giudice, un paracadutista, una biologa, un pilota d’aerei, una lap-dancer? Sono tutte persone che si esercitano esplicitamente a migliorare se stesse.
Creare il mondo sociale
La struttura della civiltà umana
di John R. Searle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
Con la chiarezza e la profondità che lo contraddistinguono, J. Searle ci mostra come creiamo il mondo sociale, fatto di denaro, proprietà privata, governi, matrimoni, mercati azionari e cocktail party.
Etica minima
Scritti quasi corsari sull'anomalia italiana
di P. Aldo Rovatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Scritti polemici, vicini ai famosi interventi “corsari” di Pier Paolo Pasolini, scritti che poco hanno da spartire con il conformismo oggi dilagante.
La questione morale
di Roberta De Monticelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
Per Roberta De Monticelli il male è antico e affonda nella tendenza degli italiani a “prendere il mondo com’è”, senza nessun riguardo per la virtù.
Lettere
1920-1963
di Martin Heidegger, Karl Jaspers
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 308
Heidegger e Jaspers si conobbero nella primavera del 1920. Tennero poi uno scambio epistolare che ha il valore di un documento biografico, culturale e storico insostituibile.
