Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia

L'io dei filosofi e l'io dei narratori

Da Goethe a Proust

di Stefano Poggi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 94

I grandi narratori sono stati in grado di darci dell’io una rappresentazione di straordinaria efficacia, che aiuta a comprendere meglio quel che al riguardo hanno faticosamente voluto dire i filosofi.

Stato di morte apparente

Filosofia e scienza come esercizio

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Imparare a sprofondare in se stessi è la condizione che Sloterdijk pone per rimettere in moto la testa del filosofo, dello scienziato e qualunque pratica di qualunque praticante.

Il pulpito e la piazza

Democrazia, deliberazione e scienze della vita

di Giovanni Boniolo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 330

Con molti esempi relativi a dibattiti su problemi bioetici, l'autore delinea le basi costitutive della deliberazione.

Perché amiamo scrivere

Filosofia e miti di una passione

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Le ragioni profonde e poco indagate per cui amiamo scrivere è il tema di questo libro.

La questione civile

di Roberta De Monticelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 156

Ci sono momenti in cui un uomo pensa che la vita non abbia valore. Per molti è questo, vivere oggi in Italia. È questa l’erosione di speranza, di coraggio e di slancio creativo.

Straniero

di Umberto Curi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

La prima riflessione sulla figura dello straniero in quanto tale, sul suo ruolo ambivalente, di minaccia e insieme di dono.

La logica a fumetti

di Dan Cryan, Sharron Shatil

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 178

Il testo traccia lo sviluppo storico della logica, ne spiega i metodi ed esplora le sue ricadute filosofiche.

Bevo dunque sono

Guida filosofica al vino

di Roger Scruton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 252

Questo libro delizioso si contrappone all’irritante prolissità con cui oggi si scrive di vino, proponendosi come un’appassionata apologia della bevanda su cui è stata fondata la civiltà.

Le trasformazioni silenziose

di François Jullien

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 146

Attraverso il pensiero cinese, François Jullien getta luce su quelle “trasformazioni silenziose” che, sotto la risonanza dell’evento, rendono conto della fluidità della vita.

I viaggi dei filosofi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 254

Unendo alla ricchezza di informazioni la leggerezza del linguaggio, il volume presenta dodici racconti su filosofi che hanno viaggiato.

Ai confini dell'anima

I Greci e la follia

di Giulio Guidorizzi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 226

Per la prima volta in un testo italiano si affronta il tema della follia nell’antichità.

La filosofia come strumento di liberazione

di Ermanno Bencivenga

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

La filosofia va concepita non come dimostrazione di verità inoppugnabili ma come appassionata esplorazione di ciò che ancora non è stato nemmeno immaginato.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.