Filosofia
Ragione e retorica nella filosofia di Hobbes
di Quentin Skinner
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 632
Questo importante lavoro di Quentin Skinner, uno dei più eminenti studiosi contemporanei del pensiero politico, è una rilettura radicale della teoria politica di Hobbes.
Psicoanalisi in giallo
L’analista come detective
di Antonino Ferro, Giuseppe Civitarese
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 206
La domanda di base della psicoanalisi è la stessa del romanzo poliziesco: di chi è la colpa? Dunque, i meccanismi dell'indagine poliziesca possono essere accostati ai metodi dell'indagine psicoanalitica.
La vita inaspettata
Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto
di Telmo Pievani
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 254
In questo libro Telmo Pievani ci rammenta che la comparsa degli organismi viventi è stata un fenomeno inatteso, e ne ricostruisce la storia evolutiva.
La felicità degli antichi
di Pierre Hadot
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Questo importante testo di Pierre Hadot presenta i temi più cari al grande studioso recentemente scomparso: l'idea di natura, il modello filosofico di felicità, la figura del saggio nell'antichità.
Uccidere il tiranno
di John Milton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 154
Difesa del dissenso, controllo da parte dei cittadini del loro governo e del loro parlamento, natura del contratto sociale. Non c’è nessun “unto del Signore” e si ha sempre il diritto di resistere a qualsiasi forma di sovranità. A secoli di distanza, la voce di Milton ribadisce: le tirannidi ci saranno sempre ma per il tiranno nessuna pietà. Quando, nel 1649, l’esecuzione di Carlo I d’Inghilterra apre la fase più drammatica della Guerra Civile, nel pugno di coraggiosi che difendono l’operato di Cromwell e degli altri regicidi spicca la parola infuocata del grande John Milton, che teorizza che il popolo non rinuncia mai al proprio potere ma al più lo delega ai suoi rappresentanti e può sempre revocarlo se questi “si comportano male”.
L'autore
John Milton (1608-1674), scrittore e poeta inglese, è universalmente noto come autore del poema epico Paradiso perduto. Con questo scritto contro il potere assoluto, e con altri come l’Areopagitica, il poeta assunse anche il ruolo di campione della libertà.
Violenza e religione
Causa o effetto?
di René Girard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 96
Girard declina il rapporto tra religione e violenza indagando tale relazione alle sue radici, nelle religioni arcaiche.
I paradossi dalla A alla Z
Nuova edizione
di Michael Clark
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 300
Scritto in modo chiaro ma filosoficamente agguerrito, il testo di Clark è il più completo repertorio di paradossi.
Caratteri filosofici
Da Platone a Foucault
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 126
Peter Sloterdijk ritrae 20 caratteri filosofici dall’antichità al Ventesimo secolo, fornendo una prospettiva inedita sui grandi pensatori dell’Occidente.
Le forme vitali
L'esperienza dinamica in psicologia, nell'arte, in psicoterapia e nello sviluppo
di Daniel N. Stern
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
In questo libro straordinario, Daniel Stern mostra come lo studio della vitalità e delle sue origini evolutive possa contribuire al processo psicoterapeutico.
La percezione riflessa
Estetica e filosofia della mente
di Fabrizio Desideri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 252
L’autore definisce l’esperienza estetica come sintesi tra gli aspetti emotivi e quelli cognitivi della percezione.
Noi, i barbari
La sottocultura dominante
di P. Aldo Rovatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 184
Chi sono i barbari? Si dice che siano “gli altri”. E se invece fossimo proprio noi?
Il codice d'onore
Come cambia la morale
di Kwame A. Appiah
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Appiah dimostra che gli appelli alla ragione, alla moralità o alla religione non bastano, certe usanze vengono abbandonate nel momento in cui entrano in conflitto con l’onore.
