Filosofia
Libertà di parola
Una breve introduzione
di Nigel Warburton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
Nigel Warburton offre una guida concisa a questioni importanti che sfidano la società moderna sul valore della libertà di parola.
La forma degli animali
di Adolf Portmann
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 282
Qual è il significato della forma degli animali? Che senso hanno le striature delle zebre, la criniera del leone, gli ocelli della coda del pavone e le mirabili geometrie delle conchiglie dei molluschi?
Sull'idea di rinnovamento
di Roberta De Monticelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 102
C’è una parola che sale alle labbra di molti, da tanti anni: rinnovamento. Una parola luminosa e difficile da maneggiare con attenzione: rinnovamento di cosa e rispetto a cosa?
Perché la filosofia è necessaria
di J. François Lyotard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 78
Il corso introduttivo alla filosofia che Lyotard tenne alla Sorbona nel 1964, rimasto finora inedito, costituisce un raro esempio di limpidezza pedagogica e, al tempo stesso, di profondità filosofica.
Strade che divergono
Ebraicità e critica del sionismo
di Judith Butler
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 320
L’etica ebraica non solo richiede una critica del sionismo, ma trascende la propria esclusiva ebraicità per realizzare gli ideali etici e politici di convivenza in una forma radicale di democrazia.
Passione
di Umberto Curi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 230
Umberto Curi dissolve qui i molti pregiudizi tuttora prevalenti riguardo alle passioni e mostra la loro importanza in tutta la tradizione culturale occidentale.
Simpatia
di Eugenio Lecaldano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 194
La simpatia è un tema che ricorre frequentemente nelle conversazioni quotidiane ed è al centro di molte narrazioni letterarie e cinematografiche. L’autore muove dall’uso comune del termine per delineare il modo in cui la natura della simpatia e il suo ruolo nella vita umana sono stati interpretati dalla riflessione scientifica e filosofica. Dalle differenti caratterizzazioni qui esposte emerge un significato della simpatia sia come principio che consente una partecipazione affettiva immediata tra le persone sia come capacità che rende vive le emozioni altrui in vista di una presa di posizione etica. Le pagine del volume documentano come una ricostruzione di questo genere rappresenti una sorta di filo rosso che, dagli illuministi Hume e Smith e poi attraverso la teoria evoluzionistica di Darwin, arriva alle acquisizioni recenti dell'etologia, della psicologia sociale e delle neuroscienze. La consapevolezza della natura della simpatia permette di spiegare in termini naturalistici dimensioni centrali della condotta umana, come l'etica, il diritto e la politica.
L'autoreEugenio Lecaldano, professore emerito presso il dipartimento di Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza", ha insegnato anche all'Università di Siena. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Un'etica senza Dio (Roma-Bari 2006) e Prima lezione di filosofia morale (Roma-Bari 2010). Fa parte del comitato direttivo di Bioetica e Rivista di filosofia.
Il compagno dell'anima
I Greci e il sogno
di Giulio Guidorizzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 254
Le differenti funzioni dei sogni nella civiltà greca, sino alla tarda antichità: dai sogni di Omero a quelli che progressivamente vennero studiati da filosofi, scienziati, poeti.
Per colpa di chi
Mente, responsabilità e diritto
di Filippo Santoni De Sio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
Questo libro muove dalla convinzione che i problemi morali e giuridici della responsabilità possano essere efficacemente affrontati mediante il chiarimento filosofico di alcuni concetti chiave.
Filosofia del diritto
di Amedeo Giovanni Conte, Paolo Di Lucia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 590
Si offrono al lettore le pagine di grandi autori che hanno delineato la disciplina nota come filosofia del diritto. Si indaga su ciò che il diritto è, su ciò che deve essere, sul diritto come fenomeno sociale. Questa seconda edizione ampliata include diciotto nuovi autori, tra cui due tra i maggiori linguisti del xx secolo (Giacomo Devoto e Émile Benveniste), alcuni tra i più originali filosofi (da John Rawls a Hans Jonas, da Michel Foucault a Simone Weil) e figure fondamentali della filosofia del diritto (tra cui Norberto Bobbio). Chiude il volume un testo rarissimo dello storico italiano Giovanni Tamassia, che tratta del “diritto ingenuo”: quel “diritto che sappiamo già”, evocato da Tamassia attraverso la descrizione etnografica del “diritto dei fanciulli”.
Jacques Lacan
Desiderio, godimento e soggettivazione
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 666
Questo testo sceglie la via di mostrare come desiderio e godimento siano i poli entro i quali si snoda il processo di soggettivazione.
Senza figli
Una condizione umana
di Duccio Demetrio, Francesca Rigotti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 268
Con intelligenza e senza indicare facili soluzioni, gli autori indagano per la prima volta la condizione umana definita dall’essere “senza figli”.
