Filosofia
Uccideresti l'uomo grasso?
Il dilemma etico del male minore
di David Edmonds
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 234
«Uccideresti l'uomo grasso?» L'autore racconta qui la storia curiosa di come gli studiosi hanno lottato con questo dilemma etico, proponendo un avvincente viaggio attraverso la storia della filosofia morale.
L'età di Goethe
Storia, poesia e filosofia
di Korff Hermann A.
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
a cura di Giancarlo Lacchin
prefazione di Giampiero Moretti
Nei tre saggi qui proposti, compresi fra il 1924 e il 1937, Hermann August Korff illustra alcuni dei concetti fondamentali intorno ai quali viene a formarsi in Occidente, nel dialogo fra poesia, letteratura e filosofia, la concezione moderna di “uomo” e di “cultura”. Al centro della sua indagine si può ritrovare la nozione di Leben, di “vita”, della quale tratteggia, con rara chiarezza interpretativa, lo sviluppo nelle diverse epoche storiche prese in esame: dall’antichità classica al rinascimento, dal periodo della Riforma all’epoca dell’illuminismo, dallo Sturm und Drang alla classicità tedesca e al romanticismo. Convinto che esista un autentico “problema vitale per ogni tipo di uomo”, legato alle particolari forme storiche che assume l’“incertezza della natura umana”, Korff giunge a individuare nell’uomo faustiano, ovvero nel cosiddetto “neoumanesimo” della poesia classico-romantica tedesca, il modello di un nuovo sentimento della vita e quindi di una nuova idea di uomo. Il testo, lucido e penetrante nel suo insieme, costituisce uno strumento indispensabile per la comprensione di quella straordinaria temperie culturale che caratterizza lo sviluppo spirituale della Germania e dell’Europa intera nel passaggio fra Ottocento e Novecento, venendone quasi a preconizzare i fulgidi ma anche tragici destini.
L'autore
Hermann August Korff (1882-1963), germanista insigne presso l’Università di Francoforte e poi di Lipsia, è uno dei più significativi interpreti della cultura tedesca e in particolar modo del periodo classico-romantico. I suoi studi su Goethe e il romanticismo, che aprono la via a una nuova comprensione dello spirito più autentico della nostra modernità occidentale, continuano a costituire ancor oggi un punto di riferimento fondamentale per la critica letteraria e filosofica. Fra le sue opere ricordiamo la monumentale Geist der Goethezeit. Versuch einer ideellen Entwicklung der klassisch-romantischen Literaturgeschichte (5 voll., 1923-1957).
Esperienza e educazione
di John Dewey
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 108
Secondo Dewey, l’esperienza è il banco di prova di ogni teoria pedagogica ed è ciò che permette di educare ogni uomo alla responsabilità, alla partecipazione, alla soluzione di “problemi di tutti”.
Tecnologie della sensibilità
Estetica e immaginazione interattiva
di Pietro Montani
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 104
Le tecnologie digitali cambiano il nostro cervello, i nostri gusti e i nostri comportamenti. Pietro Montani affronta l'argomento in chiave estetica.
Esperienze del dolore
Fra distruzione e rinascita
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 296
L'autore mostra come il dolore sia una sensazione reale, ma anche un’emozione, una maniera di decifrare se stessi.
Religione secolare
Una polemica contro l'errata interpretazione della filosofia sociale, della scienza e della politica moderne come
di Hans Kelsen
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 428
Kelsen denuncia le contraddizioni del concetto di religione secolare e costruisce un’appassionata difesa dello spirito scientifico della modernità attraverso la rilettura di alcune opere del pensiero occidentale
L'io come cervello
di Patricia S. Churchland
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 306
Una semplice e affascinante esplorazione della mente, dell’etica e del significato della vita.
Durata reale e flusso di coscienza
Lettere e altri scritti (1902 -1939)
di Henri Bergson, William James
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
Vengono qui presentate per la prima volta tutte le lettere dello scambio epistolare fra Henri Bergson e William James fra il 1902 e il 1910 che documentano la storia di una straordinaria amicizia filosofica.
Strumenti per pensare
di Daniel C. Dennett
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 538
“Riflettere in maniera corretta e con eleganza su questioni difficili” è l’obiettivo di Daniel Dennett nel presentare qui una selezione di strumenti per pensare.
Onestà
di Francesca Rigotti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Scopriremo che onestà ha a che fare con intenzioni, motivi e disposizioni del carattere e del comportamento di una persona.
Non è più come prima
Elogio del perdono nella vita amorosa
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Un elogio del perdono in amore, come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.
La razionalità della religione
di Robert Audi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 378
Oggi l’impegno religioso suscita spesso diffidenza. Audi mostra invece, in modo filosoficamente rigoroso, come possa risultare razionale e individua il posto della fede nel mondo postmoderno.
