Questo libro si interessa dell’amore che dura, delle sue pene e della sua possibile redenzione. Non si occupa degli innamoramenti che si esauriscono nel tempo di una notte senza lasciare tracce. Indaga gli amori che lasciano il segno, che non vogliono morire nemmeno di fronte all’esperienza traumatica del tradimento e dell’abbandono. Cosa accade in questi legami quando uno dei due vive un’altra esperienza affettiva nel segreto e nello spergiuro? Cosa accade poi se chi tradisce chiede perdono e, dopo aver decretato che non era più come prima, vuole che tutto torni come prima? Dobbiamo ridicolizzare gli amanti nel loro sforzo di far durare l’amore? Oppure possiamo confrontarci con l’esperienza del tradimento, con l’offesa subita, con il dolore inflitto da chi per noi è sempre stato una ragione di vita? Questo libro elogia il perdono come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.
Biografia dell'autore
Massimo Recalcati
Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti in Italia, ha insegnato alle Università di Pavia e Verona. Dal 2007 è direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, L’uomo senza inconscio (2010), i due volumi su Jacques Lacan (2012-2016), Cosa resta del padre? (2017), Contro il sacrificio (2017), Alimentare il desiderio (con M.A. Rugo, 2019), Le nuove melanconie (2019) e Esiste il rapporto sessuale? (2021).
News che parlano di: Non è più come prima
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Il 9, 10 e 11 giugno si terrà il convegno online da 30 crediti ECM organizzato da Psicologia.io Nella stanza di analisi.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.
Tutti gli autori e gli incontri al Kum Festival 2020.
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti al Festival Filosofia 2019, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo il 13, 14 e 15 settembre.
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti al KUM! Festival, dal 19 al 21 ottobre.
I prossimi appuntamenti con Massimo Recalcati.
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti al Festival Filosofia 2018, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo il 14, 15 e 16 settembre.
Mercoledì 18 luglio alle 21.30 Massimo Recalcati sarà a Piacenza dove incontrerà i lettori insieme a Mario Perrotta per Dalle ceneri dei padri. Indagine a due su un padre possibile.
Domenica 15 luglio Massimo Recalcati incontrerà i lettori a Piano di Sorrento dove alle 21.00 terrà una lectio a Villa Fondi intitolata Il mestiere (impossibile) dei genitori.
Martedì 3 luglio alle 21.00 Massimo Recalcati terrà una lectio intitolata Vita e morte del desiderio al Forte di Belvedere a Firenze.
Doppio appuntamento con Massimo Recalcati: il 29 giugno a Rapallo e il 30 giugno a Barolo.
Questa sera alle 23.10 andrà in onda la seconda puntata di Lessico Famigliare, di Massimo Recalcati. La puntata è dedicata al tema del padre.
Venerdì 15 dicembre alle 20.30 Massimo Recalcati presenterà il suo ultimo saggio "Contro il sacrificio" al Mast. Auditorium di Bologna, presso la Fondazione MAST (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia) in via Speranza 42.
Sabato 2 dicembre Massimo Recalcati sarà a Verona dove presenterà "Contro il sacrificio" alle 11.00 presso la Sala dei Vescovi in piazza Vescovado a Verona.
Mercoledì 3 maggio, alle 17.30, Massimo Recalcati sarà protagonista dell'appuntamento conclusivo del ciclo "Vivere nell'incertezza. Incontri con i filosofi", iniziativa dell'Università IULM.
Il 20 aprile Massimo Recalcati parteciperà alla tappa del ciclo di incontri "Il genio della biblioteca" dedicata a Jacques Lacan.
Il 9 settembre 1981 muore a Parigi Jacques Lacan. Ecco una selezioni di titoli dal nostro catalogo dedicati al grande psicoanalista e filosofo francese.
Tutti gli eventi e i nostri autori presenti al Salone del libro di Torino. Vi aspettiamo al Lingotto Fiere PAD 2 STAND L 46 dal 12 al 16 Maggio.
Sabato 10 maggio alle 19,00 Massimo Recalcati presenta il suo nuovo libro, Non è più come prima, nell'Auditorium del museo MAXXI di Roma. Appuntamento in via Guodo Reni 4/A
Giovedì 21 marzo alle 18,00 Duccio Demetrio e Francesca Rigotti presentano Senza figli al Circolo dei lettori di Torino in via Bogino 9
Sabato 12 aprile alle 15,30 Massimo Recalcati presenta il suo nuovo libro, Non è più come prima, al Teatro Elfo Puccini (Corso Buenos Aires 33 - Milano)
Giovedì 20 marzo alle 18.00 Massimo Recalcati presenta il suo nuovo libro, Non è più come prima, nella libreria Feltrinelli in Piazza Duomo a Milano. Con l'autore interviene Daria Bignardi