P. Aldo Rovatti

P. Aldo Rovatti
autore
Raffaello Cortina Editore
Pier Aldo Rovatti è direttore del Dipartimento di filosofia dell'Università di Trieste e della rivista aut aut. Per Cortina ha pubblicato, tra gli altri, L'esercizio del silenzio (1992), Per gioco (con A. Dal Lago, 1993) e Il paiolo bucato (1998).

Titoli dell'autore

L'esercizio del silenzio

di P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 140

Costeggiando una zona filosofica tra Husserl e Heidegger, i saggi contenuti in questo libro tentano di addestrare il lettore a scansare l'effetto di verità che sembra implicito nella parola filosofica.

Per gioco

Piccolo manuale dell’esperienza ludica

di Alessandro Dal Lago, P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

Il libro di Dal lago e Rovatti affronta, "per gioco", l'inafferrabile pluralità dei giochi cercando di offrire al lettore una guida per riconoscere quanto di ludico c'è nelle attività apparentemente più quotidiane.

Il paiolo bucato

La nostra condizione paradossale

di P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 210

Il testo invita il lettore a compiere una serie di percorsi attraverso il territorio della filosofia e altri territori vicini, per descrivere quella che l'autore chiama "la nostra condizione paradossale".

L'università senza condizione

di Jacques Derrida, P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 120

Un singolare volume sul destino delle nostre università in un momento in cui l'idea di università appare snaturata.

Noi, i barbari

La sottocultura dominante

di P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Chi sono i barbari? Si dice che siano “gli altri”. E se invece fossimo proprio noi?

Abitare la distanza

di P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Abitare la distanza è la nostra condizione, caratterizzata dal paradosso: siamo dentro e fuori, vicini e lontani.

La filosofia può curare?

La consulenza filosofica in questione

di P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 100

La filosofia è oggi chiamata a un compito antico: quello di affiancarsi alle terapie del disagio diffuso, anzi di precederle in una relazione non medicalizzata e dunque non terapeutica.

Etica minima

Scritti quasi corsari sull'anomalia italiana

di P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 196

Scritti polemici, vicini ai famosi interventi “corsari” di Pier Paolo Pasolini, scritti che poco hanno da spartire con il conformismo oggi dilagante.

Follia e psichiatria

Detti e scritti 1957-1984

di Michel Foucault

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 322

Questa selezione di testi di M. Foucault restituisce al lettore italiano uno dei grandi assi della sua riflessione: l’interrogazione sull’enigma della follia e sui meccanismi di definizione del potere psichiatrico.