Jacques Derrida
Titoli dell'autore
Politiche dell'amicizia
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 398
Il grande filosofo Jacques Derrida si interroga sulla possibilità dell’amicizia, su ciò su cui si fonda anche nella vita sociale.
Il monolinguismo dell'altro
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 120
Il problema dell’identità culturale è affrontato in questo libro attraverso la questione della lingua, e della lingua materna: nella sua unicità e insostituibilità, essa non ci appartiene mai.
Perdonare
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 106
Il perdono diventa degno di questo nome quando non si pone nel dominio dello scambio, quando si rompe la simmetria tra colui che chiede perdono e colui che lo concede.
Donare il tempo
La moneta falsa
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Derrida ci invita a pensare un paradosso: se donare è semplicemente uno scambio, qualcosa di circolare che ha un'andata e un ritorno allora il dono stesso scompare, non è più un dono.
Essere giusti con Freud
La storia della follia nell’età della psicoanalisi
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
Nella "Storia della follia" - osserva Jacques Derrida - Foucault aveva scritto che bisogna "essere giusti con Freud". Quali sono le implicazioni di questa affermazione?
Spettri di Marx
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 246
Spettri di Marx incomincia con la critica di un nuovo dogmatismo, di un'intolleranza: "Lo sanno tutti, sappiatelo bene, il marxismo è morto, e Marx con lui, non c'è più motivo di dubitarne".
Ecografie della televisione
di Jacques Derrida, Bernard Stiegler
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Oggi il sistema dei media rivela pienamente la propria natura spettrale: elude ogni vincolo materiale, ogni localizzazione nello spazio e nel tempo, ogni connotazione geografica e territoriale.
Limited Inc.
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 274
Da molto tempo si auspica un confronto tra filosofi analitici e continentali, quasi che si trattasse di rispondere a un'esigenza religiosa di ecumenismo o un bisogno etnologico di dialogo tra le culture.
Speculare - su “Freud“
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Derrida si confronta faccia a faccia con Freud e con il suo testo più problematico, Al di là del principio di piacere, in cui viene messa in questione la psicoanalisi stessa come speculazione, pensiero e scrittura.
L'università senza condizione
di Jacques Derrida, P. Aldo Rovatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 120
Un singolare volume sul destino delle nostre università in un momento in cui l'idea di università appare snaturata.
Stati canaglia
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
Jacques Derrida si chiede cosa diventino i concetti di “ragione” e di “democrazia”, come anche quelli di “politica”, di “guerra” e di “terrorismo”.