Per gioco

sconto
5%
Per gioco
11,50 10,93
Invece di proporre un'ennesima teoria, il libro di Dal lago e Rovatti affronta, "per gioco", l'inafferrabile pluralità dei giochi cercando di attraversarne alcuni, e soprattutto di offrire al lettore una guida per riconoscere quanto di ludico c'è nelle attività apparentemente più quotidiane, prosaiche o banali della nostra esistenza. Ecco dunque le variazioni su un tema che deliberatamente non viene isolato dalle su manifestazioni plurali: il gioco infantile, il gioco d'azzardo, l'esperienza avventurosa, la ritualità del comportamento, ma anche il gioco della scrittura e i giochi d'identità...
Gli autori non si rivolgono esclusivamente a chi si occupa di filosofia o di sceinze umane, ma atutti quelli che, nel loro campo di attività, sono interessati al mondo del gioco. Il libro si configura così come un picoolo manuale per riflettere, attraverso alcune esperienze ludiche, su una dimensione decisiva dell'identità.
 

Biografia degli autori

Alessandro Dal Lago

Alessandro Dal Lago (1947-2022), noto sociologo italiano, ha insegnato Sociologia e Sociologia della cultura a Milano, Bologna, Genova e all’estero. Sui temi di attualità politica ha pubblicato, nelle nostre edizioni, Carnefici e spettatori. La nostra indifferenza verso la crudeltà (2012) e Populismo digitale. La crisi, la rete e la nuova destra (2017).

P. Aldo Rovatti

Pier Aldo Rovatti è direttore del Dipartimento di filosofia dell'Università di Trieste e della rivista aut aut. Per Cortina ha pubblicato, tra gli altri, L'esercizio del silenzio (1992), Per gioco (con A. Dal Lago, 1993) e Il paiolo bucato (1998).