Alva Noë affronta il problema della coscienza proponendo una soluzione sorprendente: abbandonare il paradigma che da duecento anni confina la mente all’interno del cervello.
Noë difende l’idea per cui, piuttosto che qualcosa che accade dentro di noi, la coscienza è qualcosa che noi facciamo, è definita dal nostro interagire con il mondo che ci circonda. Un testo provocatorio, che costringerà a riconsiderare la natura della coscienza e, più in generale, la natura della relazione mente-mondo.
Perché non siamo il nostro cervello
sconto
5%

titolo | Perché non siamo il nostro cervello |
sottotitolo | Una teoria radicale della coscienza |
Autore | Alva Noë |
Argomenti |
Filosofia Filosofia della scienza Neuroscienze e Neuropsicologia Scienza e Divulgazione scientifica |
Collana | Scienza e idee, 202 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788860303455 |