“Il libro serve a mostrare come gli specialisti e le persone comuni riducono l’abbondanza che li circonda e li confonde”. Così Paul Feyerabend, figura che ha segnato la filosofia del Novecento, presenta La conquista dell’abbondanza, il suo ultimo libro, “di lettura gradevole e facile da capire”, dedicato a un tema fondamentale nella cultura occidentale. Dagli dei di Omero all’avvento della scienza moderna, Feyerabend guida il lettore per “sentieri particolari”, mostrando come noi astraiamo dall’esperienza, spieghiamo le anomalie e riduciamo il mondo “pieno di meraviglie” a formule ed equazioni che danno forma al nostro senso della realtà.
Biografia dell'autore
Paul K. Feyerabend
Paul Feyerabend è l’autore di “Contro il metodo” (Feltrinelli 1970), un classico della filosofia della scienza contemporanea, tradotto in 17 lingue. Nella collana Scienza e idee ha pubblicato il suo carteggio con Imre Lakatos, Sull’orlo della scienza (1995) e Conquista dell'abbondanza (2002).
 
									 
	 
						