Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia

Lo schermo del pensiero

Cinema e filosofia

di Umberto Curi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Umberto Curi dimostra che il cinema può essere considerato un ''testo'' ricchissimo di temi e motivi propriamente filosofici.

Delirio e destino

di Maria Zambrano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 322

Maria Zambrano narra gli eventi vissuti in Spagna tra il 1928 e la fine del 1948: l'infanzia, gli anni universitari, il fermento intellettuale e le speranze dopo la dittatura di Primo de Rivera.

Per amore di altro

L’empatia a partire da Edith Stein

di Laura Boella, Annarosa Buttarelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 120

Il libro riprende l’intuizione di Edith Stein, allieva di Husserl, relativa al ruolo dell’empatia nella costituzione della persona.

Incantati dalla rete

Immaginari, utopie e conflitti nell’epoca di Internet

di Carlo Formenti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 302

Paradossalmente, per comprendere la radicalità dei mutamenti che stiamo vivendo, occorre in primo luogo ''demistificarli'': non per negarne la realtà, ma per dissipare l'aura mitica che li circonda.

Speculare - su “Freud“

di Jacques Derrida

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 196

Derrida si confronta faccia a faccia con Freud e con il suo testo più problematico, Al di là del principio di piacere, in cui viene messa in questione la psicoanalisi stessa come speculazione, pensiero e scrittura.

L'individuo, la morte, l'amore

di Jean-Pierre Vernant

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

Jean-Pierre Vernant ripropone alcuni dei temi a lui più cari: l'identità personale in rapporto a quella sociale, la simbologia dello specchio, il valore di eros, il senso degli dei e del mito per i greci.

L'occhio e il suo inconscio

di Paolo Gambazzi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 312

In un percorso che pone in questione non solo il visibile della percezione, il libro include temi come il mimetismo e lo sguardo nel mondo animale o il doppio e lo sguardo nella dimensione psicotica.

Corpo, anima e salute

Il concetto di uomo da Omero a Platone

di Giovanni Reale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 390

Leggendo questo volume, il lettore apprenderà che è stato solo definendo il concetto di anima che l’uomo si è reso davvero consapevole di avere un corpo.

Elogio dell'insapore

A partire dal pensiero e dall’estetica cinese

di François Jullien

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

Come i cinesi non cessano di ripetere, se tutti sono in grado di distinguere i differenti sapori, l’insapore del centro (o Tao) è ciò che vi è di più difficile da apprezzare. Ma si apprezza all’infinito.

Esplorare la mente

Il cervello tra filosofia e biologia

di Alberto Oliverio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

Un viaggio nella mente alla luce delle neuroscienze e della scienza cognitiva seguendo quattro percorsi diversi.

L'idea di Europa

di Edmund Husserl

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 170

“Sin dai suoi esordi la storia europea è scandita dalla lotta tra il risveglio della ragione e le potenze della realtà storica”. Così Edmund Husserl si accingeva, nel primo dopoguerra, a chiarire la propria idea di Europa.

La natura e la regola

Alle radici del pensiero

di Jean-Pierre Changeux, Paul Ricoeur

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Jean-Pierre Changeux, maestro nelle neuroscienze, si confronta con uno dei massimi filosofi viventi, Paul Ricoeur, sull'ambigua eredità di Cartesio.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.