Il libro riprende l’intuizione di Edith Stein, allieva di Husserl, relativa al ruolo dell’empatia nella costituzione della persona. Fare esperienza dell’altro, rendersi conto della sua gioia, del suo dolore è un atto indispensabile per qualificare il rapporto troppo spesso oggettivante e impersonale con ciò che incontriamo. La cultura attuale ha bisogno di strumenti per vivere l’alterità, l’ignoto che appare sul volto del nostro prossimo e che ci costituisce nel profondo di noi stessi. Il libro va incontro all’interrogazione sempre più viva nella cultura femminile, nella riflessione filosofica e spirituale e nelle pratiche della comunicazione interpersonale sulle diverse modalità di esperienza dell’altro, dell’altra, di altro.
Per amore di altro
sconto
5%

Titolo | Per amore di altro |
Sottotitolo | L’empatia a partire da Edith Stein |
Autori | Laura Boella, Annarosa Buttarelli |
Argomento | Filosofia |
Collana | Minima, 56 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 01/2000 |
ISBN | 9788870786460 |