Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia

Guida filosofica per tipi intelligenti

di Roger Scruton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 164

A lungo la filosofia è stata tenuta separata dai desideri, dalle paure e dalle speranze degli uomini e delle donne in carne e ossa. Lo scopo di questo libro è di “riconciliarla con la vita”.

Donare il tempo

La moneta falsa

di Jacques Derrida

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Derrida ci invita a pensare un paradosso: se donare è semplicemente uno scambio, qualcosa di circolare che ha un'andata e un ritorno allora il dono stesso scompare, non è più un dono.

Verso un sapere dell'anima

di Maria Zambrano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 188

La sfida vitale che il filosofare di Maria Zambrano assume è dettata dalla necessità, non solo teorica ma esistenziale e politica, di ritrovare un’“amicizia perduta” attraverso un sapere dell’anima.

La filosofia dalla scala di servizio

I grandi filosofi tra pensiero e vita quotidiana

di Wilhelm Weischedel

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 350

Molti sono i modi per accedere alla dimora di quell'"animale lunare" che è il filosofo. Uno di essi è quello di utilizzare la scala di servizio dell'aneddoto che concerne le vicende personali.

La questione della colpa

Sulla responsabilità politica della Germania

di Karl Jaspers

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 140

Jaspers ha di mira la questione della responsabilità, che si definisce nella chiarezza dell’autocoscienza, e che non può subire limitazioni geografiche o politiche di sorta.

La natura

Lezioni al Collège de France 1956-1960

di Maurice Merleau-Ponty

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 430

“La Natura è un oggetto enigmatico, un oggetto che non è del tutto oggetto... non ciò che ci è dinanzi, ma ciò che ci sostiene”.

La formazione dello spirito scientifico

Contributo ad una psicoanalisi della conoscenza oggettiva

di Gaston Bachelard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 330

Un classico della filosofia a motivo dell'audace collegamento che qui Bachelard istituisce tra le discipline scientifiche apparentemente più pure e disinteressate e l'indagine psicoanalitica.

Saggezza antica

Terapia per i mali dell’uomo d’oggi

di Giovanni Reale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

Questo libro traccia una sorta di itinerario fra i mali che affliggono l'uomo d'oggi, mostrando come la saggezza antica riveli i modi per la "cura" del disagio contemporaneo.

Dialogando con Gadamer

Ermeneutica, estetica, filosofia pratica

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 92

Allievo di Martin Heidegger, Hans-Georg Gadamer (Marburgo 1900) è uno dei massimi filosofi tedeschi viventi e tra i più significativi rappresentati dell'ermeneutica contemporanea.

Senso comune, scienza e scetticismo

Un’introduzione storica alla teoria della conoscenza

di Alan Musgrave

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 382

Alan Musgrave mostra come gli interrogativi di fondo della filosofia della conoscenza si siano legati con le ricerche della psicologia, della logica, della matematica e dell'informatica.

Sull'orlo della scienza

Pro e contro il metodo

di Imre Lakatos, Paul K. Feyerabend

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 410

Le lezioni e le lettere qui riportate rappresentano la testimonianza di un confronto intellettuale tra i più significativi della Filosofia della scienza del Novecento.

La dimensione sociale della conoscenza

di David Bloor

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 300

Senza negare l'oggettività del sapere, David Bloor affida alla sociologia della conoscenza il compito di spiegare la natura profonda dell'impresa tecnico-scientifica.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.