La natura - Maurice Merleau-Ponty - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

La natura

sconto
5%
La natura
titolo La natura
sottotitolo Lezioni al Collège de France 1956-1960
Autore
Argomenti Filosofia
Scienza e Divulgazione scientifica
Collana Scienza e idee, 24
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 430
Pubblicazione 1996
ISBN 9788870784145
 
39,00 37,05
 
risparmi: € 1,95
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Edizione italiana a cura di Mauro Carbone

“La Natura è un oggetto enigmatico, un oggetto che non è del tutto oggetto... non ciò che ci è dinanzi, ma ciò che ci sostiene”. Merleau-Ponty è scomparso prima di aver potuto condurre a termine quel radicale ripensamento dell’idea di Natura che avrebbe collocazione nella sua opera Il visibile e l’invisibile che già da alcun anni aveva avviato nei corsi tenuti al Collège de France.
A colmare la lacuna giungono ora gli appunti, particolarmente attendibili, trascritti da anonimi uditori di due di quei corsi, nonché le note stilate direttamente dal filosofo in preparazione del terzo: una documentazione straordinaria del ricchissimo patrimonio d'analisi che nutriva quel progetto. Mentre risponde a precise esigenze didattiche, il pensiero di Merleau-Ponty si articola attraverso il confronto sia con la riflessione che alla Natura la filosofia non ha smesso di dedicare nel corso della sua storia sia con le immagini di Natura che emergono dai molteplici ambiti disciplinari della scienza del nostro secolo. Ne scaturisce un quadro affascinante in cui le grandi sfide della filosofia romantica si intrecciano agli orizzonti dischiusi dalla pratica scientifica.

 

Biografia dell'autore

Maurice Merleau-Ponty

Maurice Merleau-Ponty (1908-1961) è il più importante filosofo francese di indirizzo fenomenologico e uno dei più originali del nostro secolo, ha insegnato all'Università di Lione, poi alla Sorbona e infine al Collège de France. Tra i suoi libri vanno ricordati La struttura del comportamento (1942, tr. it. Milano 1963), Fenomenologia della percezione (1945, tr. it. Milano 1965), Il più importante da lui ultimato, nonché il postumo Il visibile e l'invisibile (1964, tr. it. Milano 1993), che registra i più maturi sviluppi del suo pensiero.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.